Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 30 Ottobre 2025 | aggiornato alle 13:50

Meteo Weekend di Ognissanti: Italia tra anticiclone e una nuova perturbazione. Previsioni Sabato e Domenica

Weekend di Ognissanti, l'Italia sarà come spaccata sul fronte meteo divisa tra una nuova e forte perturbazione e la rimonta di un campo di alta pressione! Si conferma dunque la classica alternanza autunnale, ormai divenuta una costante di queste ultime settimane. Tra Sabato 1 e Domenica 2 Novembre il tempo continuerà infatti a mostrarsi altamente dinamico, con rapidi passaggi perturbati seguiti da brevi e fugaci rimonte dell’alta pressione, incapaci però di garantire una stabilità duratura. SABATO 1 NOVEMBRE: RIMONTA L'ANTICICLONEDopo la fase di maltempo attesa nelle prossime ore e fino ad Halloween, l’anticiclone tenterà di riportare condizioni più stabili sul nostro Paese; per la giornata di Sabato 1 Novembre spazio dunque a maggiori spazi soleggiati soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, dove le temperature si manterranno su valori decisamente gradevoli per la stagione: nel pomeriggio si potranno toccare punte di 20-22°C. Al Nord, invece, il contesto resterà più uggioso e tipicamente autunnale. Non mancheranno nubi e nebbie, soprattutto su Piemonte, Lombardia e Veneto, dove non si esclude anche qualche breve piovasco.DOMENICA 2 NOVEMBRE: ARRIVA UNA NUOVA PERTURBAZIONEGli ultimi aggiornamenti confermano poi un peggioramento dovuto alle grandi manovre atmosferiche in atto a livello emisferico ovvero a potenti cicloni in discesa dall’Oceano Atlantico stanno puntando dritti verso l’Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo, pronti a riportare precipitazioni battenti anche sul nostro Paese.Nel corso di Domenica 2 Novembre una nuova perturbazione atlantica raggiungerà il Nord, dando il via ad una fase di maltempo diffuso e localmente intenso. Le piogge più significative sono attese su Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e alta Toscana, dove si prevedono rovesci anche forti e accumuli consistenti.Il passaggio della perturbazione sarà accompagnato da un deciso calo delle temperature, complice l’ingresso di aria più fredda in quota. Questo favorirà il ritorno della neve sulle Alpi centro-orientali, in particolare su Alpi Giulie e Carniche, con fiocchi oltre i 1500 metri, localmente anche più in basso durante le ore notturne.Il maltempo si estenderà poi velocemente (dalla sera/notte) alle regioni del Centro-Sud, con precipitazioni e venti in deciso rinforzo dai quadranti meridionali.Sarà dunque un'inizio di Novembre dal sapore più autunnale, con tempo instabile, piogge diffuse e clima un po' più freddo.Ma attenzione, dalla prossima settimana è previsto un vero stravolgimento.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, a sorpresa cambierà tutto! Gli aggiornamenti