Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La Toscana sta facendo i conti con una nuova ondata di maltempo intenso, in particolare nelle aree nord-occidentali della regione, dove nelle ultime ore si stanno registrando precipitazioni eccezionali. Secondo i dati pluviometrici aggiornati, sull'alto pistoiese sono stati superati i 180 mm di pioggia nelle ultime 12 ore, con un picco impressionante di 50 mm caduti in appena un'ora. Queste precipitazioni particolarmente abbondanti stanno provocando un importante innalzamento del livello dell'Ombrone a Pistoia, che ha già oltrepassato il secondo livello di criticità idraulica, segnalando quindi una situazione di potenziale rischio idrogeologico. Oltre al territorio pistoiese, forti rovesci e temporali stanno interessando anche la fascia compresa tra Pisa, Livorno e la Lucchesia, dove si segnalano locali allagamenti e disagi alla circolazione. La pioggia continua senza tregua da ore e i terreni, ormai saturi, non riescono più ad assorbire l'acqua, aumentando il rischio di frane e smottamenti nelle zone collinari e montane. Nelle prossime ore i fenomeni più intensi tenderanno gradualmente a spostarsi verso le aree centro-meridionali della Toscana, dove nel pomeriggio e in serata sono attesi nuovi rovesci e temporali localmente forti. Sull'alta Toscana, invece, si prevede un lento miglioramento con piogge in attenuazione, anche se permarranno condizioni di instabilità residua.