Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 4 Aprile 2025 | aggiornato alle 10:38

Avviso Meteo: attenzione alla Gelate da Lunedì 7 Aprile, le zone a rischio

AVVISO METEO: Lunedì 7 Aprile: ci aspetta un risveglio tipicamente invernale, con gelate fino in pianura su tante regioni.Insomma, ci sarà da battere i denti a causa dell'arrivo di una vera e propria ondata di freddo tardivo di stampo invernale. In termine tecnico queste particolari configurazioni vengono definite scambi meridiani (masse d'aria che si muovono da Nord verso Sud) con delle veloci irruzioni dal Polo Nord fin sul nostro Paese, possibili anche nel cuore della Primavera. E' successo anche nel recente passato: ricorderete il 2020 con temperature sottozero su molte aree di pianura e di collina del Nord Italia. Ed è proprio quello che ci aspettiamo da Domenica 6 Aprile in avanti quando delle correnti freddissime dalla Russia raggiungeranno il bacino del Mediterraneo: gli effetti principali, oltre al rischio di temporali, grandinate e neve fino a bassa quota (specie al Centro-Sud), li avvertiremo proprio sui valori termici.GELATE FINO IN PIANURATra Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile ci aspettiamo temperature minime prossime allo zero (localmente pure sotto) in particolare al Nord Est e sui settori adriatici come possiamo vedere dalla mappa qui sotto (colore verde/azzurrino). Sulle Alpi e nelle zone interne degli Appennini sono previsti valori diffusamente sotto i -5°C, localmente fino a -10°C anche intorno ai 1500 metri di quota.Una situazione di questo tipo potrebbe comportare seri problemi soprattutto per l'agricoltura e per la vegetazione che, dopo un Inverno tutt'altro che gelido, risultano già "avanti" (tanto che stanno spuntando le prime gemme e i primi fiori). Il gelo tardivo potrebbe avere delle conseguenze devastanti sia dal punto di vista naturale, sia da quello economico.Fortunatamente questa ondata di gelo tardivo durerà solo pochi giorni: infatti, nel corso della prossima settimana (già da Mercoledì 9 Aprile) un vasto campo di alta pressione riguadagnerà lo spazio perduto allungandosi sul bacino del Mediterraneo favorendo una maggior stabilità ed un generale aumento delle temperature.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, avvio dal sapore invernale, ma poi cambierà tutto, tante novità