Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 4 Aprile 2025 | aggiornato alle 9:42

Meteo: è in arrivo uno shock termico, il meteorologo Antonio Sanò spiega cosa accadrà

Shock termico in arrivo. Da Domenica mattina avremo un crollo di 10°C! Dalla Primavera all’Inverno in poche ore.Abbiamo chiesto ad Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, le ragioni di questo sbalzo stagionale.Si prevede la discesa di una bordata polare dalla Russia: in queste ore il nocciolo freddo staziona ancora sul Mar Bianco, tra Finlandia e Russia, ma nei prossimi giorni scivolerà velocemente verso sud.Come mai l’aria fredda dalla Russia colpirà l’Italia?La discesa del nocciolo russo sarà la risposta alla risalita dell’anticiclone fino alla Scozia: come nel movimento di un pendolo, l’alta pressione salirà verso il Paese delle cornamuse, mentre il nocciolo freddo polare russo crollerà verso sud, fino ai Balcani e all’Italia.‘Quattro aprilante, giorni quaranta’: cosa succederà nelle prossime ore?Nelle prossime ore avremo ancora condizioni primaverili con prevalenza di sole; tra l’altro il proverbio meteo quotidiano ‘Quattro aprilante, giorni quaranta’, cioè se piove il 4 aprile, pioverà anche per i successivi 40 giorni, indica qualcosa di positivo.Cosa indica il proverbio?Visto che su quasi tutta l’Italia il tempo è asciutto, lo dovrebbe essere per 40 giorni, fino al 13 maggio; senz’altro fino a sabato compreso vedremo fiori, cieli azzurri, sentiremo cinguettare gli uccellini e saremo inondati dallo spirito primaverile con massime che toccheranno anche i 25°C da Nord a Sud, ma poi…Non ci faccia stare con il fiato sospeso, poi che cosa succederà?A dispetto del proverbio, da domenica mattina cambierà tutto: il nocciolo russo colmo di aria fredda di origine polare provocherà dapprima dei rovesci tra basso Veneto ed Emilia Romagna poi verso tutte le regioni adriatiche centrali già in mattinata; entro il tardo pomeriggio alcuni acquazzoni a macchia di leopardo bagneranno gran parte del Sud e del Centro Italia, mentre al Nord si prevedono solo locali scrosci in spostamento dal Nord-Est verso il Nord-Ovest.Pioverà molto?No, si tratterà di fenomeni isolati al Nord e non particolarmente diffusi nemmeno al Centro-Sud, ma localmente assumeranno carattere temporalesco con possibili grandinate e colpi di vento a causa dello scontro violento tra due masse d’aria completamente diverse, la massa d’aria nordafricana e quella russa.In sintesi, cosa porterà la bordata polare russa?La nota più importante di questo cambiamento di stagione, dalla Primavera all’Inverno in poche ore, sarà la drastica diminuzione delle temperature: da Domenica, e nell’arco di 24 ore, tutto lo Stivale registrerà un calo di 10°C sia nei valori massimi sia nei valori minimi. Come sarà l’inizio della settimana?L’inizio della nuova settimana vedrà tempo instabile solo in Sardegna e tra Sicilia e Calabria, ma avremo lo spauracchio delle gelate tardive sia Lunedì sia Martedì: le gelate ad Aprile, durante la fioritura, sono molto pericolose e, al momento, si temono in Pianura Padana e su alcuni fondovalle del Centro.Conclusioni?Prestiamo attenzione a questi sbalzi termici e prepariamoci alla bordata polare russa.