Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Stop al timido Autunno! Prepariamoci ad un weekend di stampo pienamente invernale: una vera e propria sciabolata artica avrà infatti notevoli conseguenze su Sabato 22 e Domenica 23 Novembre.I primi effetti di un freddo maltempo si stanno in realtà già mostrando su alcune zone del Nord e del Centro per effetto di un profondo vortice ciclonico, alimentato da aria gelida di estrazione artica, che ha già provocato un deciso calo delle temperature, nonché l'arrivo di piogge, temporali e delle prime nevicate anche a bassissima quota. SCIABOLATA ARTICA: SABATO PIOGGIA E NEVEDopo una vigilia di weekend assai turbolenta, Sabato 22 Novembre registreremo le prime conseguenze della sciabolata artica in discesa sull'Italia. Il fine settimana, infatti, si aprirà sotto il segno del freddo maltempo per molte regioni.Il meteo più turbolento si registrerà al Centro e al Sud, dove piogge a tratti insistenti faranno da sfondo ad una giornata piuttosto rigida e ventosa, con temperature sotto la media che favoriranno, inoltre, nevicate a tratti copiose sui rilievi appenninici, fino a quote collinari sui settori del Centro e un po’ più alte al Sud.Andranno un po’ meglio le cose al Nord dove, tuttavia, avremo una compatta presenza di nubi al Nordest con gli ultimi piovaschi al mattino sulla Romagna e qualche spruzzata di neve a quote collinari sui rispettivi settori appenninici.SCIABOLATA ARTICA: DOMENICA GELIDASe da un lato il panorama meteorologico Domenica 23 Novembre darà evidenti segni di miglioramento, eccezion fatta per qualche residuo disturbo sull’area garganica della Puglia e sui distretti più meridionali tirrenici, registreremo la seconda conseguenza della sciabolata artica ovvero la comparsa di estese gelate che si manifesteranno durante la notte e nelle primissime ore del mattino, quando le schiarite e i conseguenti cieli sereni favoriranno la dispersione del calore immagazzinato durante il giorno verso le quote più alte dell’atmosfera, innescando così un rapido raffreddamento, capace di spingere le colonnine di mercurio sotto la soglia del gelo (0°C). Ciò accadrà non solo in montagna, ma anche su molti tratti della Valle Padana e nelle valli più interne del Centro.Le sorprese non sono finite. Attenzione infatti alla serata festiva in quanto è previsto un nuovo e graduale peggioramento del meteo con il ritorno delle nubi e di qualche debole piovasco, in particolare sulla Liguria e sulla Toscana settentrionale, con il ritorno di nevicate fino in pianura al Nordovest.Sarà questo il preludio ad un inizio della prossima settimana destinato a trascorrere ancora sotto il segno di un maltempo tipicamente invernale.