Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 2 Agosto 2025 | aggiornato alle 6:17

Svolta Meteo per l'Europa: proprio in Italia le conseguenze più importanti. Cosa sta per succedere

L'Europa si prepara a vivere una svolta meteorologica. Dopo un lungo periodo caratterizzato da condizioni insolitamente fresche per il periodo, in particolare per le zone mediterranee, l'assetto atmosferico è destinato a subire un drastico capovolgimento. Una vasta e potente bolla di alta pressione, di origine africana, si sta infatti espandendo verso il Vecchio Continente, promettendo di trasformare l'Estate e di dividere l'Europa in due emisferi climatici distinti entro il 9 Agosto.DAL PORTOGALLO ALL'UCRAINA, TUTTI DENTRO AL FORNO AFRICANODa Ovest a Est, l'Europa meridionale si appresta a essere inghiottita da una massa d'aria rovente che si estenderà per più di 4.000 km longitudinalmente. Dal Portogallo all'Ucraina, passando per Spagna, Francia meridionale, Italia, Balcani, Grecia e Turchia, le temperature sono destinate a schizzare verso l'alto, raggiungendo valori eccezionalmente elevati. Le zone interne della Penisola Iberica e dei Balcani saranno tra le più colpite, con diffuse punte di 40°C.Ma è l'estensione di questa rimonta anticiclonica ciò che la rende particolarmente degna di nota: si tratta di un'invasione di calore su vasta scala, poco più di 4.000 km in linea d'aria da Ovest a Est.PIOGGE E PIU' FRESCO SUL NORD EUROPAContemporaneamente, il cuore del continente e le regioni settentrionali vivranno una situazione completamente opposta. Il Nord Europa, fedele alla sua natura, sarà interessato da un flusso di correnti più fresche e instabili, che porteranno a ripetuti passaggi perturbati. Piogge e temporali saranno all'ordine del giorno su Regno Unito, Scandinavia, Germania e Polonia, offrendo una pausa dal caldo e garantendo un apporto importante di precipitazioni. Questo scenario, che fino a poco tempo fa vedeva l'anticiclone posizionato più a nord e le correnti instabili confinate al sud, si sta ora invertendo in modo netto e duraturo.IN ITALIA LE CONSEGUENZE PIU' IMPORTANTIL'Italia sarà inglobata da questa fascia di calore e ne subirà le conseguenze forse più importanti. E' possibile che oltre al Centro-Sud, anche l'estremo Nord Italia possa sperimentare un lungo periodo segnato da forti anomalie termiche, con temperature bollenti e cieli soleggiati, almeno fino a Ferragosto.Questa inversione di tendenza segnerà la fine dell'anomalia climatica che ha caratterizzato gran parte del mese di Luglio, quando il Mediterraneo ha goduto di un clima più temperato e il Nord Europa ha sperimentato una fase più calda. Con il nuovo assetto, l'Estate riacquisterà le sue caratteristiche più tradizionali, sebbene in una forma estrema. L'Europa meridionale dovrà affrontare un'ondata di calore prolungata e intensa, mentre il nord continuerà a beneficiare di un clima più fresco ed instabile.