Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Weekend, svolta nella previsione e nell'atmosfera! Un insidioso fronte temporalesco impatterà sull'Italia favorendo anche un calo delle temperature, specie su alcune regioni.Gli ultimi aggiornamenti hanno appena confermato questa tendenza e attenzione, perché questo cambiamento non sarà indolore: dopo il caldo intenso degli ultimi giorni infatti il rischio ora è quello degli eventi meteo estremi.Già dalla giornata di Sabato 5 Luglio una vasta area di bassa pressione, localizzata tra Regno Unito e Scandinavia, invierà verso il nostro Paese un fronte instabile che scatenerà violenti temporali in particolare sulle Alpi e verso le vicine pianure di Piemonte, Lombardia e Veneto. Come capita spesso in questa stagione si tratterà di fenomeni di breve durata, massimo una o due ore, non in grado dunque di rovinare l'intera giornata. Qualche acquazzone colpirà, entro la serata, pure le zone interne del Centro.DOMENCA 6 LUGLIO: NUBIFRAGI E GRANDINELa vera svolta arriverà nel corso di Domenica 6 Luglio, specialmente tra il pomeriggio e la serata, quando il fronte sfonderà definitivamente sull'Italia con il suo carico di temporali e venti forti. L'aria più fresca ed instabile in quota, in discesa dal Nord Europa, andrà infatti ad interagire con le masse d'aria roventi preesistenti portate dall'anticiclone sub-tropicale Pluto.Si verranno dunque a creare le condizioni ideali per lo scoppio, anche improvviso, di potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate: le regioni a rischio saranno tante, in primis Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, ovvero un po' tutto il Nord.Questo break temporalesco avrà il merito di stemperare il caldo opprimente portato dall'anticiclone africano, facendo calare le temperature di circa 5-6°C sulle regioni del Nord. Discorso completamente diverso invece per il resto dell'Italia: l'alta pressione sub-tropicale Pluto ci terrà compagnia anche Domenica, con tanto sole e con valori estremi, fin verso i 38-40°C in particolare al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.Insomma, entro l'inizio della prossima settimana l'Italia sarà divisa in due, tra violenti temporali e fiammate africane. Per un cambio generale delle condizioni meteo dovremo aspettare ancora.PER APPROFONDIRE: Meteo: Luglio, cosa dobbiamo aspettarci dopo un inizio d'Estate così estrema