Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prepariamoci ad un fine settimana caratterizzato da un insidioso peggioramento del tempo che tra Sabato 13 e Domenica 14 Settembre colpirà alcune regioni del nostro Paese.Nonostante nelle ultime ore l’anticiclone delle Azzorre stia facendo passi in avanti verso il bacino del Mediterraneo, a godere dei suoi effetti sono soprattutto il Sud, le due Isole maggiori e gran parte del del Centro.Al Nord, invece, una reiterata ondulazione del flusso instabile atlantico, esattamente quello che ha provocato il maltempo intenso di questa settimana, lambisce ancora le nostre regioni dove, a fasi alterne, potrannoripresentarsi addensamenti nuvolosi, piogge e qualche temporali.E sarà proprio una di queste parentesi a condizionare una parte dell’ormai imminente weekend.SABATO: PIOGGE E TEMPORALI FREQUENTIUn fronte atlantico, peraltro ben organizzato, si avvicinerà al Nordovest nel corso della mattinata di Sabato 13 Settembre, provocando piogge e temporali che, soprattutto dal pomeriggio, interesseranno Piemonte, Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino, per poi spostarsi tra la serata e la successiva notte al resto del Nord, facendo sentire parzialmente i suoi effetti anche al Centro, in particolare su Toscana e Marche.Da segnalare che in serata è attesa una fase di forte maltempo tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, dove le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti e i temporali anche di forte intensità.Faranno da spettatrici, invece, le regioni del Sud e il resto del Centro, dove il panorama meteorologico si manterrà più stabile e il contesto climatico ancora di stampo prettamente estivo.DOMENICA: IL FRONTE ATLANTICO SE NE VAArriviamo così alla giornata di Domenica 14 Settembre, quando il fronte atlantico si allontanerà abbastanza rapidamente dal nostro Paese, lasciando dietro di sé uno strascico di nubi al Centro-Nord, nonché le ultime precipitazioni, al mattino, sull’alta Toscana e sui rilievi del Nordest.Nel pomeriggio festivo il tempo si stabilizzerà per tutti e anche le temperature tenderanno ad aumentare, specie al Sud dove i termometri saliranno oltre la soglia dei 30°C.Sarà questo il preludio ad un inizio di prossima settimana in cui l'alta pressione si farà via via più invadente, pronta ad accompagnarci per diversi giorni.PER APPROFONDIRE: Meteo Prossima Settimana: ci sono sorprese per tutti! Ecco che Tempo farà da Lunedì 15 Settembre