Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Weekend pienamente estivo: nel corso di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre vivremo una vera e propria ondata di calore anomala. Ma attenzione, all'orizzonte si intravede una svolta.Partiamo dalle certezze, a partire da Giovedì 18 Settembre, il vasto anticiclone africano (sì sempre lui, il protagonista delle ultime estati) si distenderà su buona parte del bacino del Mediterraneo centro-occidentale, inglobando anche l'Italia.Come già accaduto nel recente passato si tratterà anche questa volta di masse d'aria di origine sub-tropicale, in arrivo cioè direttamente dall'arroventato deserto del Sahara: di fatto si tratterà dell'ultima fiammata africana dell'Estate, se non altro perché dalla settimana prossima inizierà l'Autunno (l'equinozio sarà Lunedì 22 Settembre).WEEKEND PIENAMENTE ESTIVOGli ultimi aggiornamenti per Sabato 20 e Domenica 21 Settembre confermano un'estrema stabilità atmosferica con tanto sole da nord a sud, ma a far notizia saranno soprattutto le temperature, con valori che si porteranno diffusamente oltre le medie climatiche. Sarà un weekend pienamente estivo: ci aspettiamo infatti punte massime fin verso i 34-35°C sulle regioni centro-meridionali e in Sardegna; ma il caldo si farà sentire anche sulle pianure del Nord (bassa Lombardia e Emilia Romagna), dove sono attesi picchi fino a 31-32°C durante le ore pomeridiane.La mappa qui sotto mostra le temperature massime previste per Domenica 21 Settembre (in bordeaux le zone più calde).SVOLTA IN VISTADopo il weekend, svolta in vista! I primi segnali del cambiamento si manifesteranno già dalla serata di Domenica 21 Settembre, quando si assisterà a un progressivo aumento della copertura nuvolosa al Nord-Ovest. In particolare, le prime precipitazioni interesseranno i settori alpini occidentali, segno dell’avvicinamento di una perturbazione organizzata. La svolta vera e propria arriverà poi Lunedì 22 Settembre (giorno dell'Equinozio d'Autunno) quando la perturbazione, in discesa dal Nord Europa, raggiungerà l'Italia, andando ad interagire con le masse d'aria caldo umide presenti sui nostri mari. Visto il tipo di configurazione non possiamo escludere il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e violenti temporali.Insomma, dopo questa ormai imminente ondata di caldo anomalo, ci sarà verosimilmente da tirare fuori gli ombrelli. Vi terremo aggiornati.PER APPROFONDIRE: Meteo Prossima Settimana: arriva la Tempesta Equinoziale, i rischi per l'Italia