Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Ondata di maltempo in arrivo il prossimo weekend a causa del passaggio di un Ciclone Mediterraneo che porterà pioggia, vento e pure nevicate da Nord a Sud.E' questa la novità più importante appena emersa in vista di Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio. La causa va ricercata nell'arrivo di correnti d'aria di origine polare direttamente sui nostri mari, le quali favoriranno la formazione di un Ciclone Mediterraneo in grado di scatenare precipitazioni intense, anche sotto forma nevosa, nonché violente raffiche di vento.PER APPROFONDIRE: Meteo: Neve, intensa Nevicata in arrivo, ecco dove cadrà anche in PianuraAl momento le zone maggiormente a rischio di precipitazioni piuttosto intense, come confermano gli ultimi aggiornamenti per Sabato 8, paiono essere: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Liguria. Visto il deciso calo delle temperature la neve tornerà fin sulle pianure del Piemonte e, a quote collinari, sul resto del Nord. Sulle Alpi centro-occidentali è atteso un carico abbondante di neve, con accumuli superiori ai 40-50 cm entro la fine dell'evento oltre i 1000/1200 metri di quota. Col passare delle ore il maltempo investirà anche Toscana, Lazio, parte delle regioni del Sud e soprattutto Sicilia e Sardegna con il rischio di veri e propri nubifragi.Domenica 9 Febbraio sarà un'altra giornata di intenso maltempo con piogge battenti specie al Centro Nord e sulle due Isole Maggiori; su quest'ultimi settori da segnalare anche le violentissime raffiche di vento dai quadranti meridionali che spazzeranno le coste con la possibilità pure di mareggiate. La quota della neve è prevista in rialzo con fiocchi su Alpi e Prealpi solamente al di sopra dei 700/800 metri, ed oltre i 1500 metri sugli Appennini.E non è finita qui, anzi. Le condizioni meteo continueranno a mantenersi piuttosto dinamiche e perturbate pure in avvio della prossima settimana a causa dell'arrivo di un perturbazione che investirà l'Italia con tante piogge e pure nevicate fino a quote molto basse (specie su alcune regioni).PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima settimana, avvio con una fredda Perturbazione, poi grosse Novità