Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 22 Settembre 2025 | aggiornato alle 15:20

Meteo: Weekend, ci sono importanti novità per Sabato 27 e Domenica 28 Settembre

L'Italia si appresta ad affrontare un weekend ricco di novità, dai connotati autunnali, all'insegna dell'instabilità meteorologica. La causa è un vortice depressionario che, posizionandosi sul Mar Mediterraneo, porterà una fase di maltempo diffuso su gran parte del Paese, con un notevole calo delle temperature.LE PREVISIONI PER SABATO 27 E DOMENICA 28Il cuore di questa perturbazione si stabilirà proprio sull'Italia, innescando una serie di fenomeni intensi sia Sabato 27 Settembre, sia Domenica 28 Settembre. Le zone più colpite saranno le regioni del versante adriatico, dal nord al sud, e quelle centro-meridionali. Si prevedono piogge e temporali anche di forte intensità, che potrebbero causare disagi e accumuli importanti.La situazione sarà quasi opposta al nord-ovest, grazie ad una temporanea rimonta anticiclonica: Piemonte, Lombardia occidentale e Liguria, attualmente flagellate dal maltempo, saranno in parte risparmiate nel fine settimana. CALO TERMICO, SOTTO I 20-22°C ANCHE DI GIORNOUno degli effetti più evidenti di questo vortice sarà il brusco calo delle temperature. I valori massimi faticheranno a superare i 20-22°C in molte regioni, riportando il clima a condizioni più tipiche del periodo autunnale. È un cambiamento marcato rispetto soprattutto allo scorso weekend, quando abbiamo avuto oltre 30°C su quasi tutto il Paese.