Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Weekend: ci sono importanti aggiornamenti per Sabato 10 e Domenica 11 Maggio.Il nostro Paese si troverà proprio nel mezzo del campo di battaglia tra due importanti figure atmosferiche. Da una parte avremo l'avanzata sul bacino del Mediterraneo dell'anticiclone africano che garantirà già dalla giornata di Sabato 10 Maggio una prevalenza di sole, specie sulle regioni del Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.Dall'altra parte avremo a che fare con un vasto ciclone atlantico, localizzato nei pressi della Penisola Iberica, vortice che con il passare delle ore piloterà una perturbazione a carattere temporalesco verso il cuore del Vecchio Continente, pronta a coinvolgere anche le nostre regioni settentrionali. L'ingresso di queste correnti in quota favorirà la genesi dei primi acquazzoni sulle Alpi, in estensione alle pianure del Nord e parte delle zone interne del Centro.La nostra attenzione si sposta poi alla giornata di Domenica 11 Maggio quando è previsto un secondo e ben più intenso impulso instabile con la possibilità pure che si verifichino anche delle grandinate a causa dello scontro tra masse d'aria diverse e della tanta energia potenziale in gioco. Stando agli ultimi aggiornamenti, più a rischio saranno l'arco alpino e le pianure di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Qualche temporale potrà inoltre interessare il Triveneto, il Lazio, la Campania e la Sardegna.Le temperature sono previste in leggera flessione, specie dove si registreranno le precipitazioni: insomma, per una maggiore stabilità atmosferica dovremo attendere un bel po'. Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che intere giornate saranno compromesse dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano spesso poche ore e poi torna il sole (la classica instabilità primaverile). Detto ciò, è meglio avere sempre a portata di mano un ombrello, e seguire attentamente gli aggiornamenti.