Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Weekend: caldo e temporali. Cambia in parte la previsione per Sabato 19 e Domenica 20 Luglio.L'Italia si troverà infatti nel mezzo del campo di battaglia tra una perturbazione in discesa dall'Atlantico e la risalita del famigerato anticiclone africano. Ve lo diciamo subito, a spuntarla questa volta sarà proprio l'alta pressione di origine subtropicale che riuscirà ad imporsi su quasi tutto il bacino del Mediterraneo da Sabato 19 Luglio, dando così il via ad una nuova ondata di calore. Attenzione però, abbiamo detto "quasi", infatti alcune zone dovranno fare i conti con forti temporali. La mappa qui sotto mette ben in evidenza la posizione del nostro Paese tra le due importanti figure atmosferiche.TEMPERATURE IN NETTO AUMENTOOltre alla stabilità atmosferica, con tanto sole su tutto il territorio nazionale, ci aspettiamo un deciso aumento delle temperature, specie nella giornata di Domenica 20 Luglio, con punte massime anche oltre i 34°C sulle pianure del Nord, sulle due Isole Maggiori e sulle regioni tirreniche. Secondo gli ultimi aggiornamenti, anzi, su questi ultimi settori si potranno raggiungere picchi di 37°C, specie sulle zone interne di Toscana e Lazio, con il caldo che si farà sentire parecchio nelle città di Firenze e Roma. In Sardegna, addirittura, i termometri saliranno fin verso i 40°C.OCCHIO AI TEMPORALIDa segnalare la possibilità di qualche rovescio temporalesco a causa dell'ingresso di aria più instabile in quota che riuscirà a bucare il campo di alta pressione, specie durante le ore pomeridiane, sull'arco alpino. In particolare, nel corso della giornata di Sabato 19 Luglio (e solo nella seconda parte di Domenica) sono previste precipitazioni temporalesche su Piemonte, Valle d'Aosta e alta Lombardia (Valtellina, Valcamonica); si tratterà di fenomeni abbastanza isolati e generalmente di breve durata, tuttavia non sono da escludere delle grandinate per via della tanta energia potenziale in gioco.