Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 17 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:46

Meteo Europa: situazione esplosiva. Cosa sta per accadere e gli effetti in Italia

L'Europa è attualmente immersa in uno scenario meteorologico a tratti estremo. Mentre alcuni stati settentrionali registrano temperature eccezionali, il cuore del continente si prepara ad affrontare un'instabilità potenzialmente pericolosa.30°C AL CIRCOLO POLARE ARTICO, EUROPA TEATRO DI SCENARI PERICOLOSINelle scorse ore, l'attenzione si è concentrata sulle latitudini artiche, dove si sono registrate temperature anche superiori ai 30°C, valori decisamente anomali per queste zone. Contemporaneamente, il Centro Europa continua ad essere interessato dal passaggio di fronti instabili, portando piogge e rovesci diffusi. Questa alternanza tra ondate di caldo eccezionali, che interessano anche latitudini insolite, e il transito di fronti perturbati atlantici con aria decisamente più fresca, rende l'Europa teatro di uno scenario potenzialmente pericoloso. I forti contrasti termici sono il terreno fertile per la genesi di temporali, anche violenti, accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento.LE PREVISIONINei prossimi giorni, l'area del Centro-Sud Europa potrebbe essere interessata da fenomeni meteorologici estremi. Lo scenario previsto è un mix tra l'avanzata del caldo estremo dovuto all'imperterrita spinta dell'anticiclone africano, che tenterà nuove fiammate verso Nord, e il passaggio di questi fronti perturbati. Lo scontro tra la massa d'aria calda e quella più fresca genererà fenomeni di notevole intensità. Particolare attenzione è richiesta per Spagna settentrionale, Francia, zone Alpine, Slovenia e Germania, dove l'impatto di questi eventi potrebbe essere più significativo.GLI EFFETTI IN ITALIA, ATTENZIONE ALLA PROSSIMA SETTIMANAAnche l'Italia si prepara a vivere uno scenario estremo. Il Sud del Paese sarà inglobato da un'ondata di caldo eccezionale con temperature che la prossima settimana potrebbero toccare anche i 45°C in regioni come Sicilia e Puglia. Al Nord invece scorreranno correnti più instabili. Lo scontro tra queste due masse d'aria genererà molto probabilmente temporali violenti sulle regioni settentrionali.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana estrema, scenario da tenere d'occhio. Le Previsioni