Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 30 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:40

Meteo: Weekend, arriva una perturbazione carica di Piogge e Temporali, ecco dove colpirà

Per il primo weekend di Agosto è atteso un nuovo peggioramento del tempo: Sabato 2 e Domenica 3 Agosto, il passaggio di un fronte instabile provocherà delle piogge su parte del Centro-Nord.L'atmosfera fatica a trovare pace in quanto manca una figura stabile di alta pressione in grado di garantire sole e temperature pienamente estive su tutte le regioni. L'anomalia riguarda proprio questo aspetto: solitamente le settimane tra Luglio e Agosto rappresentano dal punto di vista climatico il periodo più caldo e con meno precipitazioni di tutto l'anno; ed invece ci ritroviamo a fare i conti con fronti temporaleschi in serie provocano ondate di maltempo.E nel prossimo weekend questa situazione si ripresenterà.SABATO 2 AGOSTO: TEMPORALI AL NORDLa giornata di Sabato 2 Agosto vedrà il passaggio di un fronte temporalesco pilotato da un ciclone presente sul Centro Europa. Visto il tipo di configurazione, a maggiore rischio, stando agli ultimi aggiornamenti, saranno tutte le Alpi, le Prealpi e le pianure del Nord Est. Vista la tanta energia potenziale ancora in gioco non escludiamo il rischio di locali grandinate e raffiche di vento (i temibili downburst: venti lineari fino a 100 km/h in uscita dal temporale).Va detto, tuttavia, che fenomeni di questo tipo, pur potendo risultare localmente intensi, non durano molto e quindi non sono destinati a rovinare intere giornate.DOMENICA 3 AGOSTO: ULTIME PIOGGE, POI L'ANTICICLONE DELLE AZZORRENella prima parte di Domenica 3 Agosto saranno ancora possibili dei rovesci, specie su Emilia Romagna e regioni centrali adriatiche. Tuttavia, col passare delle ore la pressione atmosferica è destinata ad aumentare, a partire dai settori occidentali; sarà questo il segnale di una nuova svolta, con la rimonta dell'anticiclone delle Azzorre che riuscirà a garantire una maggiore stabilità atmosferica e il sole su buona parte dell'Italia nella prossima settimana.Le temperature sono previste in media, o leggermente sotto: nessuna fiammata africana in vista, almeno per l'avvio di Agosto.PER APPROFONDIRE: Meteo: le Proiezioni fino a Ferragosto, cosa dobbiamo aspettarci