Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 8 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:39

Meteo: Weekend, alto rischio temporalesco Sabato e Domenica, gli aggiornamenti

Il prossimo sarà un weekend ad alto rischio temporalesco. Gli ultimi aggiornamenti lo hanno confermato: Sabato 12 e Domenica 13 Luglio non saranno giornate del tutto tranquille.Anzi, ve lo diciamo subito: almeno fino a metà Luglio non ci sarà un'area di alta pressione stabile sul bacino del Mediterraneo e le condizioni del tempo si manterranno così piuttosto dinamiche e movimentate, anche sul nostro Paese. Si tratta di un fatto insolito per il mese di Luglio, statisticamente uno dei più caldi e secchi dal punto di vista climatologico; e invece, dopo un inizio d'Estate rovente, diciamo pure da record, ora ci troveremo a fare i conti con temporali frequenti e grandinate.E il prossimo fine settimana andrà proprio in questo senso.SABATO 12 LUGLIO: PRIME PRECIPITAZIONIGià nel corso della giornata di Sabato 12 Luglio ci aspettiamo le prime precipitazioni sull'arco alpino e prealpino e sulle vicine pianure del Nord (specie quelle venete e friulane). Sul resto dell'Italia invece avremo maggiori spazi soleggiati; anzi sul versante tirrenico e sulle due Isole Maggiori le temperature sono previste in aumento con valori oltre i 30-32°C durante le ore pomeridiane.DOMENICA 13 TEMPORALESCADomenica 13 Luglio è previsto un ulteriore leggero aumento delle temperature al Centro-Sud e su Sicilia e Sardegna. Tuttavia, la nostra attenzione si concentra ancora una volta sulle regioni settentrionali dove il passaggio di un nucleo di aria più fresca ed instabile in quota destabilizzerà non poco le condizioni atmosferiche; proprio dall'interazione tra il caldo nei bassi strati e le correnti fresche in ingresso aumenterà il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi.Un po' come accaduto nelle ultime ore, ci aspettiamo forti temporali e locali grandinate, dapprima sulle Alpi e poi in estensione poi anche alle zone di pianura di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Entro la sera sono attesi dei rovesci temporaleschi anche sulla Liguria (specie settori di Levante), nonché su Toscana e Sardegna.Insomma, come vi avevamo già preannunciato, la stagione estiva sembrerebbe voler seguire un trend ben preciso: alternanza tra ondate di caldo estreme ed improvvisi break temporaleschi.PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate 2025 con temperature esplosive, ecco perché sarà una stagione rovente