Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nei prossimi giorni l’Italia verrà investita da un'ondata di maltempo con nubifragi, temporali e venti di burrasca con raffiche fino a 80 km/h su alcune delle nostre regioni.Già a partire da Mercoledì 15 Ottobre, un primo ciclone si approfondirà sul basso Tirreno, generando una ventilazione ciclonica molto forte attorno al centro della perturbazione. Le raffiche più intense interesseranno in particolare lo Ionio settentrionale e meridionale, con punte fino a 60-70 km/h capaci di provocare mareggiate soprattutto lungo le coste della Puglia, in particolare quella salentina.CICLONE MEDITERRANEO - ARRIVA LA BURRASCAIl maltempo raggiungerà la sua fase clou nel corso del weekend, quando si formerà un ciclone sul canale di Sicilia. Le temperature dei mari, ancora fin troppo elevate alimenteranno questo vortice, fornendogli energia, con la possibilità di trasformarlo addirittura in un TLC (tropical Like Cyclone). Oltre alle precipitazioni violente, anche a carattere di nubifragio su Sardegna e Calabria, nel corso di Domenica 19 Ottobre ci aspettiamo venti fortissimi, con raffiche che localmente potranno superare gli 80 km/h lungo le coste ioniche con onde che potrebbero raggiungere l'altezza di 3-4 metri.L’arrivo di questo ciclone mediterraneo evidenzia come le condizioni atmosferiche stiano diventando sempre più dinamiche e complesse, soprattutto in Autunno, quando il contrasto tra l’aria fresca in arrivo dal Nord Europa e le acque ancora calde dei nostri mari può dare origine a eventi meteo estremi. La possibile evoluzione in un ciclone simil-tropicale (TLC) rappresenta un esempio concreto di come il Mediterraneo possa temporaneamente assumere caratteristiche di un ambiente subtropicale, con venti di burrasca, mareggiate e precipitazioni intense (nubifragi). PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Maltempo estremo in arrivo, rischio alluvioni lampo, ecco dove