Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Le condizioni meteo sono previste in deciso peggioramento sull'Italia a causa dell'arrivo di un fronte perturbato che darà vita a nubifragi e temporali. Il tutto sarà accompagnato da una burrasca di vento, con raffiche ad oltre 60 km/h.Gli ultimi aggiornamenti hanno appena confermato la formazione di un ciclone sui nostri mari dalla giornata di Martedì 9 Settembre (massima attenzione poi nel corso di Mercoledì 10 Settembre, quando ci aspettiamo eventi meteo estremi su molte regioni). Nel suo movimento, a causa del moto antiorario delle correnti attorno al minimo depressionario, ul vortice ciclonico richiamerà a sé venti intensi dai quadranti meridionali. Nel corso di Mercoledì 10 Settembre ci aspettiamo un deciso rinforzo dello Scirocco su buona parte dei settori tirrenici e adriatici con raffiche fino a 50-60 km/h. Su Liguria di Levante e alta Toscana invece sarà il turno del Libeccio: a causa delle raffiche burrascose non escludiamo il rischio di mareggiate lungo le coste maggiormente esposte.Proprio i venti caldi e umidi dai quadranti meridionali contribuiranno all'intensificazione del ciclone, il quale provocherà una pesante ondata di maltempo specie su alto Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, regioni dove si eleverà esponenzialmente il rischio di nubifragi o, addirittura, di episodi alluvionali.Da Giovedì 11 Settembre irromperà invece il Maestrale sulle coste occidentali della Sardegna e nella zona delle Bocche di Bonifacio, con raffiche fino a 70 km/h, in estensione poi al Mar Tirreno. I mari risulteranno di conseguenza molto mossi, localmente anche agitati, con onde alte fino a 3 metri.PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Mercoledì nero, grave Maltempo, quali sono le zone a rischio