Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 8 Settembre 2025 | aggiornato alle 6:49

Meteo: Eclissi totale di Luna, l'Italia ammira la magia del cielo del 7 settembre 2025, Foto e Video

È finalmente arrivato il momento tanto atteso: nella serata del 7 settembre 2025, l’Italia è stata teatro di una straordinaria eclissi totale di Luna. L’evento si è svolto tra l’ammirazione di milioni di persone che hanno rivolto lo sguardo al cielo per osservare uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno. La Luna è stata immersa nel cono d’ombra della Terra, in un perfetto allineamento che si verifica solo durante la fase di Luna piena. Domenica sera, la Luna è sorta già in fase di eclissi totale, regalando uno spettacolo mozzafiato fin dai primi minuti di visibilità. Il cielo limpido in molte aree del Paese ha favorito l’osservazione diretta del fenomeno. Tuttavia, in alcune zone del Nord Italia la visibilità è risultata compromessa da velature e nubi alte, che hanno offuscato parzialmente lo spettacolo. Protagonista assoluto è stato il caratteristico colore rosso della Luna, la celebre "Luna di sangue", causata dallo scattering di Rayleigh: la luce solare, filtrata dall’atmosfera terrestre, disperde le tonalità blu e lascia passare quelle rosse, proprio come nei tramonti. Chi si è trovato sotto un cielo abbastanza limpido, soprattutto al Centro e al Sud, ha avuto la possibilità di assistere a questo evento straordinario.FOTO E VIDEO Si è trattato di un evento raro da osservare in condizioni favorevoli: le eclissi lunari si verificano in media due volte l’anno, ma non sempre sono visibili dall’Italia. Le ultime occasioni erano state parziali (28 ottobre 2023, 18 settembre 2024), mentre l’ultima eclissi totale risaliva al 16 maggio 2022.