Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Fuori gli ombrelli! In settimana si verificherà un peggioramento piuttosto forte sull'Italia. Pensate, in sole poche ore su alcune zone cadrà tutta la pioggia di 2 mesi!La causa va ricercata nell'ingresso irruento sul bacino del Mediterraneo di correnti instabili in discesa dal Nord Europa che favoriranno la formazione di un insidioso ciclone sui nostri mari. Questo vortice si alimenterà con le acque ancora fin troppo calde del mare (circa +1,5 / +2°C oltre la media) diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una pericolosa fase di maltempo. PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, arriva una violenta perturbazione, i dettagliTUTTA LA PIOGGIA DI 2 MESI IN POCHE OREGià da Martedì 9 Settembre ci aspettiamo le prime precipitazioni sulle Alpi (e vicine pianure), in Liguria e sulla Toscana. Tuttavia, lo hanno appena confermato gli ultimi aggiornamenti, la giornata davvero a rischio sarà quella di Mercoledì 10 Settembre: su Alto Piemonte/Lombardia occidentale, sulle regioni del Nord Est, sulla Liguria di Levante e sulle coste tirreniche di Toscana e Lazio localmente potrebbero cadere oltre 150/200 litri di pioggia per metro quadrato in pochissimo tempo, ovvero l'equivalente delle precipitazioni attese in 2 mesi. Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo, il pericolo di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, specie nelle zone più vulnerabili, sarà piuttosto elevato. La mappa qui sotto mostra proprio le cumulate di precipitazioni previste nei prossimi giorni (in giallo le zone dove cadrà più pioggia)Nel complesso, possiamo affermare che si tratterà di una passata temporalesca piuttosto intensa e purtroppo non sono da escludere eventi estremi, anche alluvionali, come la storia recente ci insegna, a causa dei mari fin troppo caldi e della tanta energia potenziale in gioco.