Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 15 Agosto 2025 | aggiornato alle 21:00

Meteo: ultimi giorni di Caronte, si prepara un cambiamento radicale. L'intervista a Lorenzo Tedici

Ferragosto e weekend con Caronte, tra sole, caldo ed acquazzoni; prossima settimana con temperature in discesa. Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, cosa succederà nel dettaglio.Confermo il picco di Caronte, l’anticiclone africano che porta il caldo canicolare. Ecco le temperature di Ferragosto 2025: Firenze e Prato 38°C, Alessandria, Asti, Cremona, Ferrara, Mantova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Terni e Verona 37°C, Bologna, Grosseto, Lucca, Milano, Novara e Roma 36°C. Clamoroso, il caldo delle città del Centro-Nord supererà quello del Sud a Ferragosto!Come mai fa più caldo al Centro-Nord che al Sud?Tutta colpa (o merito) di una leggera area instabile in quota, centrata sul Tirreno meridionale, che causa, e causerà, un parziale aumento della copertura nuvolosa e qualche rovescio in più sulle regioni del Sud.Quali sono le previsioni nel dettaglio?Nel dettaglio, il tempo a Ferragosto vedrà la prima parte della giornata serena salvo locali addensamenti sul Mar Tirreno settentrionale e sull’Appennino centro-meridionale; dal primo pomeriggio si svilupperanno rapidamente dei cumulonembi, capaci di portare rovesci e qualche temporale specie sull’Appennino centro-meridionale e sulle Alpi centro-orientali.Rovesci solo in montagna o anche in pianura?Qualche acquazzone scenderà anche verso le pianure adiacenti, in particolare tra Lazio, Campania, Calabria e Sicilia orientale. Rischio barbecue e gite fuoriporta con qualche rovescio improvviso, prudenza!Come sarà il tempo sabato?Sabato 16 agosto il meteo sarà molto simile a quello del Ferragosto con temperature massime ancora sui 37-38°C al Centro-Nord e rovesci soprattutto al Sud, a tratti intensi tra Sicilia e Calabria.E domenica cosa ci aspetta?Domenica 17 agosto sarà l’ultimo giorno con Caronte assoluto protagonista: le massime raggiungeranno ancora 37°C a Terni, 35-36°C a Benevento, Foggia, Grosseto, Roma, Taranto e Viterbo; Alessandria, Cremona, Firenze, Frosinone, Livorno, Lucca, Milano, Nuoro, Parma, Pavia, Piacenza, Prato e Roma si fermeranno a 34, una temperatura elevata ma nulla in confronto ai valori termici che abbiamo vissuto negli ultimi giorni.Sole e rovesci anche domenica?Anche Domenica registreremo dei momenti temporaleschi specie in montagna e nel pomeriggio, seppur in misura minore rispetto al sabato, ma alcuni forti rovesci potrebbero scendere verso la Pianura Padana dalla sera: sarà il segno del lento declino di Caronte, graduale anche lunedì e martedì, poi definitivo da mercoledì in poi con l’ingresso di una forte perturbazione atlantica.Tante informazioni, può farci una sintesi?Certamente: in sintesi, vivremo un Ferragosto e un weekend tra sole, caldo e acquazzoni poi, dalla prossima settimana, un iniziale leggero calo delle temperature sarà seguito da un crollo tra mercoledì e giovedì a causa di tante piogge verso il Nord e il Centro: pensate, a metà della prossima settimana si prevedono 28-30°C di massima a Roma e Milano. Conclusioni?Quelle che erano le temperature minime diventeranno le temperature massime: torneremo a respirare, al caro prezzo di qualche ombrellone chiuso e di qualche ombrello aperto.