Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 2 Agosto 2025 | aggiornato alle 10:30

Meteo: tra poco violenti Temporali e Grandinate, le aree più a rischio

Tornano i forti temporali, ma anche il rischio di grandine. Tra poche ore saranno parecchie le regioni interessate da questo nuovo peggioramento del meteo. Stiamo infatti entrando in una fase dal contesto molto dinamico, determinata dal transito di un fronte di aria fredda che si appresta ad attraversare le regioni settentrionali per poi dirigersi rapidamente verso quelle adriatiche del Centro.Già dalle prime ore del mattino l’atmosfera è risultata piuttosto instabile al Nord, in particolare su alcuni settori della Liguria, della Lombardia e del Trentino-Alto Adige. In queste aree si potranno continuare a svilupparsi rovesci sparsi e temporali, localmente anche di forte intensità, con il rischio di grandinate. Con il passare delle ore, specie tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, il cuore del fronte instabile si sposterà verso levante, coinvolgendo le regioni di Nordest, in particolare il Triveneto, dove si rinnoverà la possibilità di piogge, temporali e qualche episodio grandinigeno.In serata, mentre l’instabilità tenderà ad attenuarsi gradualmente al Nord, la parte più attiva del fronte scivolerà lungo il versante adriatico portando condizioni di maltempo tra Romagna e Marche, estendendosi anche all’area più settentrionale dell’Umbria. In queste zone l’instabilità atmosferica persisterà per gran parte della serata e della notte, anche se con fenomeni destinati a divenire via via più deboli.Nel frattempo, le restanti regioni d’Italia, in particolare il Sud e le due Isole Maggiori, godranno di una giornata soleggiata. Qui il bel tempo sarà accompagnato anche da un clima piuttosto caldo, seppur senza eccessi significativi.Anche la giornata di Domenica 3 Agosto non sarà completamente stabile: permarranno infatti locali condizioni di instabilità, specie su alcune aree del Centro e sui rilievi alpini orientali.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: tornano forti Temporali con Grandinate, le regioni coinvolte