Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Ultimi giorni con temperature gradevoli; prepariamoci , infatti, al ritorno del caldo africano che riporterà un contesto rovente con temperature estreme anche verso i 40°CIn questi giorni l’estate ci ha regalato una pausa inaspettatamente gradevole: temperature spesso inferiori alla media, niente afa, notti fresche e rilassanti, giornate perfette da vivere all’aria aperta. Una parentesi climatica piacevole, ma destinata a chiudersi presto.Mentre il fine settimana continuerà a offrirci un clima mite, ma con una certa instabilità atmosferica su alcune regioni, ecco che da Lunedì 4 Agosto lo scenario inizierà a cambiare gradualmente: l’anticiclone africano tornerà a farsi sentire, seppur in modo inizialmente blando, puntando verso il Mediterraneo. I suoi effetti saranno marginali almeno fino a Martedì 5 e Mercoledì 6 e interesseranno soprattutto il versante tirrenico e la Sardegna.ESCALATION TERMICAIl vero spartiacque è atteso tra Giovedì 7 e Venerdì 8 Agosto: in quei giorni l’anticiclone delle Azzorre si ritirerà verso l’Atlantico, mentre una saccatura in discesa dal Nord Europa si avvicinerà alla Francia. Questo assetto favorirà la risalita di masse d’aria caldissima dal Sahara, accompagnate da pulviscolo desertico e da venti roventi pronti a investire l’Italia.Si prepara così una nuova ondata di caldo intenso, che abbraccerà gran parte della Penisola nel secondo weekend di agosto. Le temperature torneranno rapidamente sopra le medie stagionali, con punte che, soprattutto al Sud, al Centro e nelle valli alpine, potranno superare i 37-38°C. Anche al Nord si faranno registrare picchi fino a 36-37°C, in particolare sulla Val Padana.QUANTO DURERA'?Resta però ancora incerta la durata di questa nuova fiammata africana: i principali modelli previsionali non sono ancora concordi nel delineare un’evoluzione chiara e definitiva.Detto ciò, non ci resta che attendere nuovi aggiornamenti prima di sciogliere la prognosi.