Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 25 Ottobre 2025 | aggiornato alle 8:00

Meteo: tra poche ore tornano Piogge e Temporali, le aree interessate

Il meteo andrà nuovamente peggiorando nelle prossime ore dove su alcune regioni d'Italia è atteso il ritorno di piogge e temporali. Insomma, il panorama meteorologico delle prossime ore si prepara a cambiare volto ancora una volta, sospinto dai venti umidi e vivaci di Libeccio e di Ponente, che stanno tornando a farsi sentire con maggiore intensità ad iniziare dalle regioni centro-occidentali. Questi flussi d’aria, notoriamente portatori di instabilità soprattutto lungo il versante tirrenico, stanno fungendo da preludio all’ingresso di una nuova perturbazione atlantica che già dalle prossime ore andrà a colpire in prevalenza proprio le regioni centrali della Penisola dove il bel tempo mostrerà presto segnali di deterioramento.Fin dalle prime ore del mattino, infatti, si prevede un incremento della nuvolosità sulla Toscana settentrionale, accompagnata dalle prime deboli piogge intermittenti, che tenderanno poi ad estendersi e intensificarsi con il passare delle ore.Rovesci e temporali in aumento tra Lazio e UmbriaNel pomeriggio, il peggioramento diventerà via via più marcato specie sul Lazio, dove l’atmosfera si farà progressivamente più instabile: sono attesi rovesci localmente intensi, con la possibilità di temporali, specie tra le province di Roma e Viterbo, fino a spingersi verso l’entroterra dell’Umbria meridionale. In queste zone, le temperature subiranno una generale flessione.Un moderato peggioramento del tempo potrà interesserà parzialmente anche le aree interne della Campania e l’alto versante della Basilicata tirrenica, dove tra il tardo pomeriggio e la sera aumenteranno le possibilità di precipitazioni sparse, pur con fenomeni generalmente più deboli e irregolari rispetto al cuore del maltempo che resterà concentrato sull’Italia centrale.Meteo più stabile al Nord e su parte del SudNonostante l'evidente e nuovo cambiamento nella circolazione generale, il Nord Italia si godrà una giornata ancora caratterizzata da tempo stabile e cieli in prevalenza sereni, con temperature miti per il periodo e valori che, nelle ore centrali della giornata, potranno ancora avvicinarsi alla soglia dei 18/20°C in molte aree della Pianura Padana e lungo le coste dell’Adriatico. Anche gran parte del Sud, almeno nella prima parte della giornata, beneficerà di un meteo favorevole, con ampie schiarite, cieli poco nuvolosi e temperature che, tra Calabria, Sicilia e Puglia, potranno toccare punte davvero elevate per il periodo, grazie anche all’effetto di compressione dell’aria indotto dai venti sud-occidentali.Venti in rinforzo e mari mossi: attenzione sulle costeA rendere ancora più evidente questo cambiamento è il deciso rinforzo dei venti sud-occidentali, che stanno tornando a spirare con forza, in particolare lungo le coste del Lazio, della Toscana e della Liguria di Levante. In queste zone, il Libeccio potrà raggiungere velocità prossime ai 50-60 km/h, sollevando moto ondoso significativo soprattutto sul Mar Ligure e nel Tirreno centrale, dove i mari diventeranno molto mossi.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali e venti forti, le regioni a rischio