Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nonostante questo giorno di festa si preannunci ancora sotto il segno del caldo bel tempo per molte aree del Paese, su alcune zone ci attendiamo il ritorno di rovesci e temporali, a causa di un progressivo cambiamento delle condizioni atmosferiche.Nelle prossime ore, dunque, l'Italia sarà come divisa in due sul fronte meteorologico, con una netta separazione tra le zone ancora stabili e quelle esposte al rischio di temporali anche forti. La ragione di questo scenario va ricercata in un calo della pressione, una sorta di perdita di energia del vasto campo anticiclonico che da parecchi giorni alberga sull'area del Mediterraneo. La fase di tempo più instabile si registrerà soprattutto nel corso del pomeriggio, quando i contrasti tra l'aria calda nei bassi strati e l'aria più fresca presente in quota raggiungeranno il loro apice, favorendo lo sviluppo di fenomeni anche di forte intensità. Un contesto che richiama alla prudenza in quanto i temporali potranno svilupparsi rapidamente e in maniera intensa, confermando così il tipico volto variabile della stagione estiva.NEL DETTAGLIOTra il pomeriggio e la fascia pre-serale si svilupperanno temporali su Alpi e Prealpi centro-orientali, con la concreta possibilità che alcuni fenomeni scendano anche verso le pianure di Veneto e Friuli, portando rovesci improvvisi e locali colpi di vento.Anche sulle regioni del Centro nelle ore centrali il quadro muterà, con l’innesco di numerosi temporali lungo le aree interne e l’Appennino, fenomeni tipicamente estivi che potranno risultare anche intensi e diffusi, limitando così l’illusione di una stabilità duratura.Scendendo poi verso Sud, anche qui il panorama meteorologico vedrà un peggioramento del tempo dal pomeriggio, con temporali frequenti lungo le zone interne e la possibilità che alcune celle riescano a propagarsi fin verso la fascia tirrenica. La Sardegna resterà invece più protetta, con fenomeni assenti o molto sporadici, godendo di una stabilità totalmente estiva.CALDO IN LENTA ATTENUAZIONEUn occhio di riguardo infine andrà alle temperature, che tenderanno a calare leggermente, senza scarti bruschi ma con una sensazione diffusa di minor calura rispetto ai giorni precedenti. PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali e Grandine su 8 regioni