Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 9 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:47

Meteo: tra poche ore scoppieranno Temporali violenti, con nubifragi. Le regioni colpite

La perturbazione che vi avevamo annunciato ormai da giorni sta arrivando. La fase pre-frontale sta già dispensando precipitazioni, in particolare al Nord, e sull'alto versante tirrenico. Ma il vero peggioramento si manifesterà tra poche ore, quando scoppieranno temporali anche violenti, con elevato rischio di nubifragi. E ad essere coinvolte saranno non poche regioni.LA SITUAZIONEDopo tanti giorni dominati dall’alta pressione e da condizioni di tempo stabile, l’atmosfera sta cambiando radicalmente. Una saccatura atlantica, spingendosi verso il Mediterraneo, riuscirà a scalfire l’equilibrio instauratosi negli ultimi tempi, portando con sé una perturbazione di notevole intensità.Il quadro che si profila è quello di un’ondata di maltempo diffusa, caratterizzata da piogge abbondanti, temporali a tratti violenti e un sensibile calo delle temperature, soprattutto al Centro-Nord.Già nel corso della mattinata si sono notati i primi segnali di un peggioramento, con cieli via via più grigi, nubi sempre più compatte e prime piogge che hanno interessato il Nord (anche moderate e persistenti sul Veneto), la Toscana e la Sardegna. PROSSIME ORE: PEGGIORAMENTOAnche il pomeriggio risulterà molto instabile, tuttavia sarà in serata e nella prossima notte che le precipitazioni si faranno più diffuse e abbondanti, colpendo in particolare Lombardia e Triveneto (occhio in particolare al Friuli Venezia Giulia). Anche al Centro col passare delle ore il maltempo si accentuerà, con le precipitazioni che diventeranno via via più organizzate in Toscana e con nubi compatte che copriranno gran parte delle altre regioni. Massima attenzione poi alla prossima notte quando la situazione si potrà fare critica, con l’avvio di una fase molto perturbata tra Toscana, Lazio e su gran parte della Sardegna.Diverso, invece, il quadro meteorologico al Sud, dove la giornata trascorrerà con cieli via via più nuvolosi, ma senza precipitazioni rilevanti, sebbene l’atmosfera diventerà più pesante e umida.TEMPERATURE E PROSPETTIVESul fronte termico si registreranno variazioni importanti: al Nord e al Centro le temperature inizieranno a perdere diversi gradi, segnando la fine della parentesi mite garantita dall’alta pressione. Al Sud, invece, le colonnine di mercurio resteranno ancora elevate, complice la presenza dei venti di scirocco che precedono il fronte perturbato capaci di mantenere valori sopra la media stagionale. Questo scenario rappresenta solo l’inizio di un peggioramento più incisivo atteso per Mercoledì 10 Settembre, giornata che si preannuncia particolarmente critica: piogge intense, temporali diffusi e un ulteriore calo termico renderanno il quadro meteorologico davvero complesso, soprattutto per le regioni del Centro e del Nord.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: temporali e grandine in arrivo, ecco le aree colpite