Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 22 Agosto 2025 | aggiornato alle 12:10

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, le zone a rischio

Non riesce ancora a tornare stabile il meteo sull’Italia, dove anche nelle prossime ore molte regioni resteranno a rischio di forti temporali e piogge improvvise. Dopo i nubifragi che hanno colpito il Nord, lo scenario si ribalta: mentre qui il tempo tenderà lentamente a migliorare, sarà soprattutto il Centro e parte del Sud a fare i conti con un nuovo peggioramento. NORD ITALIA: verso una tregua dopo i nubifragiDopo giornate difficili segnate da acquazzoni e allagamenti, il Nord Italia potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo. Il maltempo si allontana, lasciando spazio a schiarite sempre più ampie e a un ritorno di condizioni meteo più tranquille. Non mancheranno comunque isolati rovesci pomeridiani, specie sulle aree montuose, ma la tendenza è chiara: progressivo miglioramento e temperature in aumento, con un clima temporaneamente più caldo e piacevole. CENTRO ITALIA: in arrivo forti temporaliScenario ben diverso per il Centro, dove l’instabilità atmosferica sarà protagonista. Già dal mattino il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, con nubi alternate a momenti di sole. Le prime piogge arriveranno sulle regioni tirreniche e sull’Umbria, sotto forma di temporali anche intensi, specie in Toscana. Nel corso del pomeriggio-sera il maltempo si sposterà verso l’Adriatico, interessando Abruzzo e Molise con fenomeni localmente forti. La Sardegna, al contrario, resterà fuori dalla fase instabile: qui il sole continuerà a splendere, garantendo una giornata estiva con temperature gradevoli. SUD ITALIA: tra nubi e schiarite, ma rischio di piogge localiAl Sud lo scenario sarà più variegato. L’atmosfera resterà spesso instabile, con cieli nuvolosi soprattutto sulle zone peninsulari. Non si tratterà di piogge diffuse, ma non si escludono fenomeni locali tra Campania, Puglia centro-settentrionale e Basilicata. Molto più stabile, invece, la situazione su Calabria e Sicilia, dove prevarrà il sole e il tempo si manterrà decisamente più gradevole.WEEKEND: ombrello sempre a portata di manoDando uno sguardo ai prossimi giorni, il fine settimana non sembra voler garantire una vera e propria stabilità. Su molte regioni torneranno nuvole e piogge improvvise, rendendo necessario avere sempre un ombrello a portata di mano.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, tra Sabato e Domenica ancora piogge e temporali. Ecco le zone a rischio maltempo