Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nonostante evidenti segnali di miglioramento, ancora forti temporali potranno colpire tra poche ore alcune regioni.L'inizio del weekend sarà contraddistinto da un graduale miglioramento delle condizioni meteo grazie all'avanzata temporanea di un campo di alta pressione.Già dalle prossime ore al Nord, prevarrà un tempo generalmente soleggiato. Tuttavia, qualche residua pioggia potrà ancora bagnare al mattino la Liguria. Nelle ore centrali e nel tardo pomeriggio, l’atmosfera tornerà a farsi un po’ più vivace con la possibilità di temporali isolati: attenzione in particolare alle Alpi Marittime, all’Appennino ligure ed emiliano e alle Prealpi orientali, dove i fenomeni, entro la sera, potranno estendersi localmente anche alle adiacenti aree pianeggianti specialmente su Veneto orientale e sul Friuli Venezia Giulia.Spostandoci verso le regioni del Centro, troveremo un panorama meteorologico in gran parte gradevole. I cieli si presenteranno sereni o poco nuvolosi fin dal mattino, ad eccezione di qualche nube di passaggio sull’alta Toscana dove non saranno esclusi fugaci e deboli piovaschi. Con il passare delle ore, complice il riscaldamento diurno, qualche temporale potrebbe formarsi lungo la dorsale appenninica. Ma niente paura: già entro la sera si assisterà a un miglioramento quasi ovunque. Arriviamo, così, alle regioni del Sud che torneranno a godere di una situazione più stabile e soleggiata. Anche qui, però, l’instabilità pomeridiana farà capolino, specialmente sulla Sardegna meridionale, sui rilievi appenninici e nelle zone interne della Sicilia orientale. Si tratterà comunque di fenomeni localizzati e in rapido esaurimento entro la serata.Dal punto di vista termico, non sono attesi grandi scossoni: le temperature si manterranno su valori tipici del periodo, con una leggera tendenza al rialzo, soprattutto nei valori massimi. Il clima sarà dunque più gradevole, specie nelle ore centrali. Un occhio di riguardo infine ai venti, orientati ancora dai reparti settentrionali, che si faranno sentire in modo particolare al Sud, dove potranno soffiare con moderata intensità.