Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 28 Aprile 2025 | aggiornato alle 15:09

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali con Grandine, le aree colpite

Nelle prossime ore temporali e grandinate potranno ancora colpire alcune regioni del nostro Paese.Il maltempo sta già colpendo alcune zone d’Italia, con temporali intensi e locali nubifragi che si stanno abbattendo su aree del Sud e delle Isole Maggiori. In diverse città, le precipitazioni risultano a tratti abbondanti in poco tempo, e stanno causano allagamenti, disagi alla circolazione e rallentamenti nei trasporti pubblici. Attualmente, i fenomeni più intensi si stanno registrando in Sicilia, Campania, Lazio (anche alle porte di Roma) e parte della Calabria, ma piogge a carattere sparso sono segnalate anche in altre regioni. In alcuni casi si sono superati i 30–40 mm di pioggia in meno di un’ora, con condizioni meteo tipiche di un vero e proprio temporale estivo anticipato. PROSSIME ORENel corso del pomeriggio, l’instabilità è destinata ad aumentare ulteriormente su molte aree del Paese. I temporali tenderanno a svilupparsi soprattutto su: Centro-Sud, con particolare attenzione a Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, locale instabilità anche sui rilievi del Nord, specie quelli centro-occidentali, Possibili fenomeni anche su Umbria, Marche e Toscana meridionale. Si tratterà di fenomeni a carattere convettivo, localmente molto intensi e accompagnati da rovesci violenti, attività elettrica, forti raffiche di vento e grandinate. Sul fronte delle temperature non ci saranno particolari note di rilievo e dunque continueremo a registrare valori gradevoli e abbastanza consoni alla fine di Aprile. Il tutto, in attesa di una svolta del tempo che avverrà proprio in concomitanza con il passaggio da Aprile a Maggio.PER APPROFONDIRE: Meteo: arriva l'Anticiclone africano, l'Italia si prepara all'Estate!