Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La quiete atmosferica è già finita. Il maltempo sta già tornando a bussare alle porte dell'Italia e tra poche ore lo farà con ancor maggiore vigore, tanto che sono attese forti piogge (e anche qualche temporale) destinate a colpire una buona fetta del nostro Paese.SITUAZIONE: VORTICE TIRRENICO IN AVVICINAMENTO ALL'ITALIAAttualmente il vortice tirrenico è in avvicinamento all'Italia con l'instabilità che sta aumentando a dismisura, dopo una settimana scivolata via sotto il segno di un sostanziale bel tempo. Approfonditosi nei pressi della Sardegna, l'area depressionaria si sta gradualmente spostando verso il settore centrale del mar Tirreno e da questa posizione provocherà un diffuso peggioramento delle condizioni meteo.Fin dalle prime ore del mattino il cielo è apparso coperto su buona parte del Paese, con precipitazioni irregolari, ma che tenderanno ad intensificarsi nel corso della giornata, assumendo localmente carattere temporalesco.Nel corso della mattinata le piogge, seppur non omogenee, interesseranno soprattutto le due Isole Maggiori l’estremo Nordovest, in particolare i rilievi del basso Piemonte e la Liguria di Ponente. Sul resto del Paese la mattinata trascorrerà più tranquilla, con tempo asciutto e anche con qualche schiarita.TRA POCHE ORE PIOGGE IN ESTENSIONE AD ALTRE REGIONITra poche ore, in particolare nel corso del pomeriggio il maltempo avanzerà verso levante, con piogge in estensione ad altre regioni: le precipitazioni continueranno ad interessare Sardegna e Sicilia, ma coinvolgeranno progressivamente anche tutto il versante tirrenico, dalla Toscana al Lazio, fino alla Campania e alla Calabria. Potranno verificarsi anche dei temporali, più intensi e diffusi lungo le coste e in mare aperto.Entro la serata nubi sempre più minacciose annunceranno piogge e temporali anche lungo il versante ionico, coinvolgendo principalmente la Calabria e i settori meridionali della Puglia, ma le precipitazioni proseguiranno pure sul medio e basso Tirreno, in particolare tra i settori più meridionali del Lazio e la Campania.Il contesto meteo risulterà più stabile e asciutto sul resto del Nord e lungo il versante adriatico, dove non mancheranno delle schiarite, eccezion fatta per qualche piovasco in arrivo sul calar della sera su Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.Da segnalare, infine, una possibile intensificazione dei banchi di nebbia sulla Valle Padana e nelle valli più interne del Centro, sempre in serata e nella prossima notte.PER APPROFONDIRE: Allerta meteo, la Protezione Civile lancia l'avviso: in arrivo piogge e vento forteTEMPERATURETENDENZA WEEKENDLa tendenza per il weekend non lascia grande spazio all’ottimismo. Da Sabato 8 Novembre, infatti, un nuovo vortice ciclonico, in risalita dal Mediterraneo occidentale, raggiungerà l’Italia, riportando piogge e temporali su diverse regioni.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend con Vento e Pioggia su mezza Italia, i dettagli per Sabato e Domenica