Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Nelle prossime ore circa mezza Italia sarà colpita da forti piogge e intensi temporali. Vediamo quali saranno le regioni più a rischio. Sul nostro Paese, il panorama meteorologico sarà influenzato da un vortice mediterraneo che, dalle coste tunisine, si sta spostando verso le estreme regioni del Sud, precisamente in direzione della Sicilia, per poi muoversi lentamente verso l'area ionica ed entro Lunedì 3 concludere il suo viaggio in direzione delle vicine isole della Grecia.Per questo motivo, già dalle prossime ore ci attendiamo una forte ondata di maltempo, pronto a scatenarsi proprio sulle regioni del Sud e sulle due Isole Maggiori con forti piogge, temporali e locali nubifragi, in particolare sulle aree più meridionali della Sardegna e della Sicilia, oltre che l'area ionica della Calabria. In provincia di Messina si segnalano già disagi con allagamenti e smottamenti, oltre all'avvistamento di ben due trombe marine davanti alla costa.Con il passare delle ore, altre piogge e temporali tenderanno ad estendersi anche al resto del Sud, con precipitazioni intense sulla Campania e sul settore più meridionale della Puglia, mentre, tra il pomeriggio e la sera, alcune piogge raggiungeranno pure il versante adriatico centrale, interessando il Molise, l'Abruzzo e fino alle Marche. Il maltempo proseguirà più o meno sulle medesime regioni anche per gran parte della notte, quanto meno fino alle prime luci del Lunedì 3 Febbraio.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali, Grandine e Vento. Regioni a rischioUn'altra parte del Paese, invece, vivrà condizioni atmosferiche decisamente più stabili e asciutte. Ci riferiamo alle regioni del Nord e a gran parte del settore tirrenico del Centro, dove, nonostante la presenza di nubi sparse, eredità del peggioramento che le ha viste coinvolte nella giornata di Sabato 1 febbraio, si noteranno i primi segnali positivi di un aumento pressorio. Da ovest, infatti, l'anticiclone delle Azzorre inizierà a muovere i suoi primi passi verso il Bel Paese, portando evidenti segnali di miglioramento che si faranno ancora più importanti con i primi giorni della nuova settimana.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, a sorpresa torna l'Anticiclone delle Azzorre, gli effetti sull'Italia