Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Una veloce perturbazione atlantica comprometterà il panorama meteorologico su alcune regioni del nostro Paese, dove già dalle prossime ore ci attendiamo l’arrivo di piogge e qualche temporale.Nonostante la pressione sull’Italia stia lentamente aumentando, le regioni del Nord continuano a essere lambite dal flusso umido e instabile oceanico. È nel letto di queste correnti che un fronte perturbato porterà, nel corso della giornata, un quadro atmosferico a tratti capriccioso.Sotto osservazione saranno, in mattinata, alcuni tratti della Liguria dove potrà verificarsi qualche isolato e irregolare piovasco. Con il passare delle ore la nostra attenzione si concentrerà sulle aree alpine e prealpine centrali ed orientali. I rilievi lombardi e quelli del Triveneto saranno interessati da un’attività temporalesca che diverrà via via sempre più intensa nel corso del pomeriggio, quando isolati rovesci potranno anche sconfinare verso le pianure del Friuli Venezia Giulia e dell’alto Veneto.Qualche acquazzone non sarà del tutto da escludere anche sull’Emilia centrale e occidentale, nonché sulla rispettiva area appenninica.La fase di tempo instabile andrà poi gradualmente attenuandosi nel corso della serata, quando oltre alla cessazione dei fenomeni inizieranno ad aprirsi ampie schiarite.Poche, invece, saranno le novità sul resto d’Italia, dove una blanda figura di alta pressione riuscirà a mantenere condizioni di tempo decisamente più stabili, fatta eccezione per qualche nube a ridosso dei monti che non darà comunque effetti di rilievo.Da segnalare, infine, un’ovvia dicotomia sul fronte termico. Mentre al Sud, al Centro e su molti tratti della Valle Padana registreremo valori praticamente estivi, le regioni alpine e prealpine accuseranno un evidente calo termico per effetto delle nubi e delle precipitazioni previste.PER APPROFONDIRE: Meteo, super weekend di caldo africano: temperature fino a 36-37°C, ecco dove