Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La fase clou del maltempo che ha interessato buona parte dell'Italia durante questa settimana è ormai terminata. Tuttavia, il tempo resta incerto e nelle prossime ore su alcune zone del Paese potranno ancora svilupparsi temporali improvvisi, con effetti anche localmente significativi. Sono almeno 4 le regioni interessate.Analizzando con attenzione la circolazione generale sull’intero bacino del Mediterraneo, emergono due elementi dominanti e ben distinti. Al Sud e su gran parte del Centro è presente una blanda circolazione anticiclonica, quel che basta per mantenere l’atmosfera relativamente quieta, stabile e, a tratti, anche piuttosto calda durante le ore centrali e pomeridiane della giornata, con punte termiche che potranno risultare quasi estive.Al Nord si fa invece ancora sentire il flusso fresco e umido di origine oceanica. Nel letto di queste correnti scorrono altri impulsi instabili, veri e propri inneschi per la formazione di nubi e precipitazioni. Uno di questi transiterà nelle prossime ore, provocando un aumento delle nubi e qualche piovasco nel pomeriggio: sotto osservazione saranno la Lombardia, il Trentino Alto Adige, il settore più settentrionale del Veneto e il Friuli Venezia Giulia: su queste quattro regioni fino a sera si manterrà elevata la probabilità di fenomeni anche a carattere temporalesco, localmente accompagnati da colpi di vento e grandine.Sul resto del Nord la giornata sarà caratterizzata da una spiccata variabilità, con nubi irregolari alternate a generose schiarite, un contesto meteorologico tipico delle fasi transitorie e non ancora pienamente stabili. Da segnalare, a tal proposito, la possibilità di qualche debole pioggia anche tra la Liguria di Levante e l'angolo più settentrionale della Toscana.ATTENZIONE ALLA SERATAUn occhio di riguardo andrà posto poi alla serata, quando alcuni temporali inizieranno a minacciare anche diverse aree del Piemonte, dapprima lungo i rilievi e successivamente sui comparti pianeggianti limitrofi, con possibilità di fenomeni talvolta intensi. Non andranno affatto sottovalutati questi segnali di peggioramento al Nordovest, in quanto preludio a un nuovo e più intenso fronte instabile, pronto a determinare un rapido peggioramento nella seconda parte della giornata di Sabato 13 Settembre, quando il rischio di frequenti rovesci e forti temporali si eleverà in maniera evidente, ponendo le basi per una veloce parentesi di maltempo.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: nuovi Temporali tra Sabato e Domenica, vediamo dove pioverà