Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 24 Agosto 2025 | aggiornato alle 19:30

Meteo, temporale a Rimini: venti oltre i 100 km/h e grandine, il Video

Un fortissimo temporale si è abbattuto sulla costa romagnola nel tardo pomeriggio di giovedì 21 agosto, causando disagi e momenti di paura tra residenti e turisti. L’ondata di maltempo, arrivata improvvisa dal mare, è stata accompagnata da raffiche di vento tempestoso che in alcuni tratti hanno raggiunto i 110 km/h, oltre a piogge torrenziali e chicchi di grandine. Le zone più colpite risultano essere quelle tra Rimini, Riccione, Cesenatico e Cervia, dove le violente raffiche hanno sradicato alberi, danneggiato ombrelloni e strutture balneari, oltre a provocare brevi black-out elettrici. Segnalati inoltre diversi allagamenti nei sottopassi e nelle strade vicine alla linea costiera, con la viabilità fortemente rallentata. Alcuni stabilimenti hanno riportato danni alle attrezzature, mentre nelle aree interne si sono verificati crolli di rami e tegole, senza però gravi conseguenze per le persone. Le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate con decine di interventi per liberare strade o mettere in sicurezza le zone più colpite.Il temporale ha fatto crollare le temperature di oltre 10 gradi in poche ore, riportando valori più freschi dopo il caldo afoso che aveva caratterizzato i giorni precedenti. Il VIDEO in alto.