Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 25 Maggio 2025 | aggiornato alle 10:10

Meteo: Temperature in aumento, ecco dove farà davvero Caldo

Aumentano le temperature e il caldo nei prossimi giorni su molte regioni del nostro Paese. Dopo una lunga fase di marcata instabilità atmosferica, il quadro meteorologico sull’Italia mostra i primi segnali di un cambiamento più stabile, anche se non ancora definitivo. Il ritorno del sole, accompagnato da un clima più fresco e ventoso di questo weekend, è frutto dell’influenza di masse d’aria più fredde in discesa dal Nord Europa.Un’area di alta pressione di matrice azzorriana ha iniziato ad espandersi sul nostro Paese, portando con sé un miglioramento delle condizioni atmosferiche che dovrebbe protrarsi quanto meno fino a Lunedì 26. Durante questa finestra di stabilità, si assisterà a un primo aumento delle temperature, particolarmente marcato al Nord e sulle due Isole Maggiori.La settimana entrante, però, sarà caratterizzata anche da ulteriori cambiamenti. Nonostante la persistenza di correnti più fresche in quota dai quadranti nordorientali, la colonnina di mercurio continuerà lentamente a salire, raggiungendo valori superiori ai 30°C già entro metà settimana.A partire da Venerdì 30 Maggio e per gran parte del fine settimana l’anticiclone delle Azzorre tenderà a ritirarsi verso l’Atlantico, cedendo il passo a una saccatura nord-europea in discesa verso la Penisola Iberica. Questo movimento favorirà un richiamo di masse d’aria molto più calde dal Nord Africa, destinate a investire gran parte dell’Italia. Il risultato sarà un primo vero assaggio d’estate: le temperature potranno raggiungere i 33-34°C sulle Isole Maggiori e in diverse aree del Sud, in particolare lungo il versante tirrenico.Anche il Centro-Nord vivrà giornate pienamente estive, con valori termici compresi tra i 30 e i 32°C. Insomma, dopo una primavera spesso interrotta da piogge e raffiche di instabilità, l’avvio del mese di Giugno sembra dunque coincidere con un promettente inizio della stagione estiva.PER APPROFONDIRE: Meteo: Caldo africano, ecco quando arriverà sull'Italia