Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
L'Europa si spacca in due: caldo intenso a Ovest, fresco a Est. L'Italia a metà strada in attesa del sole per il Ponte del 2 Giugno.Il continente europeo si prepara a vivere una settimana all'insegna di un accentuato divario meteorologico, con un'impressionante divisione che vedrà un'intensa ondata di calore interessare la Penisola Iberica e temperature ben al di sotto della media sul comparto centro-orientale del continente. Questa netta separazione sarà la protagonista dei prossimi giorni, regalando scenari quasi estivi da un lato e un'atmosfera più fresca e instabile dall'altro.EUROPA TRA DUE ESTREMI, ANCHE 25°C DI DIFFERENZA TRA MADRID E SARAJEVOSull'Europa occidentale, in particolare sulla Penisola Iberica, l'alta pressione di matrice subtropicale si affermerà con prepotenza, richiamando masse d'aria calde direttamente dal Sahara. Questo determinerà un'impennata delle temperature, con punte di 38-39°C attese nel sud della Spagna. Siviglia, in particolare, potrebbe sfiorare i 40°C, mentre Lisbona e Madrid non saranno da meno, con valori che potranno raggiungere i 35°C. Un quadro decisamente estivo e quasi estremo. Contemporaneamente, l'Europa centro-orientale sarà sotto l'influenza di correnti più fredde provenienti da Nord-Nordest. Questo flusso d'aria determinerà un calo significativo delle temperature, che si attesteranno intorno ai 15-17°C in diverse città, come Sarajevo. La differenza termica tra le due aree del Mediterraneo, tra un lato e l'altro del continente, potrà superare i 25°C.E IN ITALIA CHE SUCCEDERA'?L'Italia, invece, si troverà e si manterrà per gran parte della settimana a metà di questa configurazione, con episodi di instabilità più probabili al Centro e, soprattutto, al Nord-Est, dove non sono esclusi rovesci e temporali. Tuttavia, la buona notizia è in arrivo: a partire dal prossimo weekend, l'alta pressione africana presente sulla Penisola Iberica si sposterà progressivamente verso l'Italia, inglobandola e portando bel tempo stabile e soleggiato proprio in tempo per il Ponte del 2 Giugno, regalandoci così un assaggio di vera estate.PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana, ancora Rovesci e Temporali, poi la svolta