Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Stiamo vivendo una fase contrassegnata da temperature davvero impazzite. Da una parte c'è caldo, dall'altra registriamo contesti più freschi. Ma cosa sta accadendo sull'Italia? Come si comporteranno le temperature nei prossimi giorni?Il nostro Paese è praticamente diviso in due sul fronte meteo-climatico. Le regioni del Nord e alcuni settori del Centro risentono del flusso atlantico, più umido e fresco, che da alcuni giorni ha letteralmente scacciato il grande caldo delle settimane precedenti, anche per effetto di un contesto atmosferico decisamente instabile.Vanno meglio invece le cose al Sud e sulle due Isole Maggiori, dove il bel tempo favorisce ancora scenari termici più caldi, ma senza pesanti eccessi.NUOVI CAMBIAMENTI ALL'ORIZZONTEOra, però, le cose torneranno a cambiare. Con l'inizio della prossima settimana, un contenuto aumento pressorio riporterà una maggior stabilità atmosferica anche sulle regioni del Centro e del Nord dove, gioco forza, le colonnine di mercurio torneranno a salire, raggiungendo valori di stampo nuovamente estivo.A conti fatti, fino a Martedì 26 vivremo giornate nuovamente calde su molte regioni del Paese, anche se le temperature rimarranno comunque attestate su valori abbastanza consoni al periodo.Ma le pazzie sul fronte termico non finiranno qui. Tra Mercoledì 27 e Giovedì 28, infatti, l'Italia entrerà in una fase condizionata dall'ormai conosciuto ex uragano Erin, che dai lontani Caraibi ha percorso migliaia di chilometri in direzione del nostro continente. Entro la sera di Mercoledì 27, dopo essere stato declassato a normale tempesta extra-tropicale, raggiungerà il tratto di mare che separa l'Islanda dal Regno Unito. Da un lato, richiamerà aria molto calda dal Nord Africa verso le regioni del Sud e parte del Centro, dove le temperature torneranno a schizzare su valori da piena estate e ben superiori alla media del periodo, mentre il suo flusso teso atlantico coinvolgerà le regioni del Nord, dove ci attendiamo, specie tra Giovedì 28 e Venerdì 29, non solo l'arrivo del brutto tempo, ma anche un evidente calo delle temperature.Insomma, nonostante ci siano evidenti segnali di affaticamente della stagione estiva, l'atmosfera cerca comunque di regalarci scenari ancora caldi quanto meno su alcune zone del Paese. PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana estrema, Italia spaccata tra 40°C, Venti forti e Nubifragi. Cosa accadrà