Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 24 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:06

Meteo, ciclone in arrivo dal 28 agosto: prime piogge autunnali, ecco i dettagli

Agosto si concluderà con un brusco peggioramento delle condizioni meteo a causa dell'arrivo dell'ex uragano Erin! Questo immenso sistema perturbato richiamerà forti venti caldi e umidi provenienti dalle zone subtropicali portando con sé le prime, vere piogge autunnali e un'ondata di maltempo che interesserà gran parte del Paese per più giorni.GIOVEDI' 28, PIOGGE AUTUNNALI E RISCHIO ALLUVIONI LAMPOMassima attenzione nella giornata di Giovedì 28, quando si avrà la fase prefrontale, ovvero quella in cui i fenomeni possono stazionare per più ore su una singola zona scaricando ingenti quantità d'acqua e provocando le famose alluvioni lampo. Le aree più soggette a questo tipo di condizioni in determinati contesti sono quelle del Nord-Ovest, in particolare la Liguria.VENERDI' 29, ENTRA IL FRONTE, POSSIBILI FENOMENI ESTREMIDa Venerdì 29 entrerà il fronte vero e proprio che libererà le zone enunciate precedentemente da una pericolosa stazionarietà delle precipitazioni. Il fronte sarà violento ma piuttosto rapido, prendendo tutto il Nord Italia e parte del Centro-Sud, almeno fino alla Campania.Durante il suo passaggio è lecito aspettarsi nuclei temporaleschi violenti, con raffiche di downburst e grandinate di medie dimensioni.VENTO FORTE E MAREGGIATEPrima i forti venti di Scirocco, burrascosi a tratti (70-80km/h), poi Libeccio e Maestrale con raffiche di tempesta (80-100km/h) sul Mar Ligure e bocche di Bonifacio. Anche il vento dirà la sua e bisognerà prestare la massima attenzione. Inutile dire che sulle coste esposte si avranno importanti mareggiate con moto ondoso fino ad agitato.Nel weekend continuerà a restare una sorta di variabilità/instabilità, specie al Nord, con l'aria fresca dai quadranti occidentali che provocheranno la formazione di improvvisi rovesci o temporali, specie su Levante Ligure e Triveneto.