Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 18 Ottobre 2025 | aggiornato alle 10:20

Meteo: Temperature, flash autunnale ma ecco cosa accadrà subito dopo

Prepariamoci a l'ennesimo su e giù delle temperature; nei prossimi giorni, infatti, passeremo da un vero e proprio flash autunnale ad un rapido e nuovo cambiamento di fronte. In questi giorni, l’Italia è teatro di un contrasto meteorologico netto e significativo, quasi a rappresentare due stagioni diverse all’interno dello stesso Paese. Al Nord e su parte del Centro domina un clima gradevole, con cieli sereni o poco nuvolosi, temperature diurne relativamente e con giornate che, tutto sommato, ricordano ancora un’atmosfera di inizio Primavera. In queste regioni, l’alta pressione continua a garantire stabilità atmosferica e un tempo nel complesso asciutto, favorendo le attività all’aperto e un generale senso di calma meteorologica.Scenario opposto invece al Sud e sulle Isole Maggiori, dove prevalgono condizioni più autunnali. In queste aree, l’atmosfera è più dinamica e instabile: le nubi si alternano a schiarite, le piogge risultano frequenti e talvolta intense e le temperature si mantengono su valori mediamente più freschi.ARRIVA UNA PERTURBAZIONE AUTUNNALETuttavia, la fase di stabilità che caratterizza il Centro-Nord è destinata a concludersi a breve. Già sul finire del weekend una perturbazione atlantica si avvicinerà da ovest, segnando l’inizio di un nuovo peggioramento del tempo. Le prime regioni a essere coinvolte saranno i rilievi alpini, dove già dalla serata di Domenica 19 si attendono i primi piovaschi. Successivamente, all’inizio della prossima settimana, il fronte perturbato si estenderà al resto del Nord e poi anche al Centro, determinando un peggioramento generalizzato accompagnato da un deciso calo delle temperature.TORNA IL CALDO FUORI STAGIONEQuesto ritorno dell’autunno, per quanto evidente, sarà però temporaneo. Le proiezioni a medio termine indicano che dopo metà della settimana l’alta pressione tornerà a imporsi sull’area mediterranea, ristabilendo condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte della Penisola soprattutto sulle regioni del Sud e del Centro. Tale rimonta anticiclonica porterà con sé un aumento sensibile delle temperature, dovute anche ad un richiamo di caldi venti dal Nord Africa attivati da un vortice ciclonico in avvicinamento alla Penisola Iberica.Si tratterà di una fase piuttosto particolare per il periodo, una vera e propria anomalia termica che rientra ormai in un trend sempre più evidente: quello del riscaldamento climatico. Negli ultimi decenni, infatti, le stagioni autunnali tendono sempre più spesso a essere caratterizzate da periodi di caldo anomalo alternati a brevi ma intensi episodi di maltempo. Questa alternanza estrema, con oscillazioni termiche e meteorologiche marcate, è una delle firme più riconoscibili del cambiamento climatico in atto.Insomma, anche se nei prossimi giorni l’autunno tornerà a farsi sentire, sarà solo una breve parentesi prima di un nuovo e insolito ritorno del caldo fuori stagione.