Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 18 Ottobre 2025 | aggiornato alle 15:40

Meteo: prima forte perturbazione autunnale in arrivo, data e regioni più a rischio

E' in arrivo una nuova fase di maltempo da Lunedì 20 Ottobre su alcuni settori dell'Italia con piogge e veri e propri nubifragi. Sarà la prima vera e propria perturbazione dai connotati autunnali dell'Autunno 2025.Tutta colpa del passaggio di un'intensa perturbazione di origine Atlantica che innescherà piogge battenti dapprima al Centro Nord in successiva estensione al resto del Paese. Occhi puntati in particolare su Liguria e Toscana nel corso di Lunedì 20 e nelle prime ore di Martedì 21 quando la formazione di un ciclone sul Mar Ligure (Genoa low in termine tecnico) causerà delle pericolose convergenze dei venti (Libeccio/Tramontana) e, vista la tanta energia potenziale in gioco (mari ancora caldi e tanta umidità nei bassi strati), saranno possibili eventi meteo estremi, come per esempio i temporali autorigeneranti. Si tratta di fenomeni particolarmente pericolosi in quanto possono persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia. Fenomeni del genere sono stati la causa di alcune alluvioni "lampo" avvenute nelle ultime settimane. LE ZONE A RISCHIOGli ultimi aggiornamenti indicano cumulate di pioggia fino ad oltre 100 litri per metro quadro in pochissime ore, come possiamo vedere dalla mappa. Per questo motivo non sono da escludere alluvioni lampo, allagamenti e dissesti idrogeologici (frane) nelle zone di collina e montagna, specie nelle province di Genova (settori orientali), La Spezia e Massa Carrara.Si raccomanda la massima prudenza durante gli spostamenti in automobile e nelle zone vicine ai corsi d'acqua in quanto i temporali potrebbero insistere per molto tempo. Il maltempo colpirà pesante anche nelle altre zone della Liguria e nel resto del Nord in avvio della prossima settimana.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, avvio con piogge e temporali, poi novità sorprendenti