Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 1 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:36

Meteo: sussulto del Caldo Africano con punte di 37-38°C, ma non per tutti; gli aggiornamenti

Occhio alle temperature nei prossimi giorni: siamo di fronte ad un vero e proprio sussulto del caldo africano, con i termometri che raggiungeranno picchi di 37/38°C. Ma attenzione, non sarà così per tutta l'Italia.Tra Lunedì 1 e Martedì 2 settembre, la circolazione generale subirà un temporaneo cambiamento.La ragione va ricercata nel transito di una veloce, ma insidiosa perturbazione atlantica che, se da un lato causerà un peggioramento del meteo ed un contesto climatico più fresco su alcune zone del Nord, al tempo stesso richiamerà venti molto caldi dal cuore del Sahara, diretti verso le regioni del Sud. In ambito meteorologico, questo genere di evento si definisce come richiamo pre-frontale e dunque un afflusso di masse d’aria molto calda che precedono il transito del vero fronte perturbato. SUSSULTO DEL CALDO: ECCO DOVEI venti di Scirocco, che si preparano ad avvolgere molte aree del Sud e le due isole Maggiori, porteranno le colonnine di mercurio a toccare picchi anche di 37/38°C, in particolare nella giornata di Martedì 2 settembre. A salire sul gradino più alto del podio tra le regioni più calde sarà la Sicilia, anche per la sua posizione geografica, più vicina al continente africano. Le province di Enna e Catania faranno segnare punte di 38°C. Valori molto elevati, prossimi ai 35/37°C, si registreranno comunque sul resto dell’Isola. Farà molto caldo anche sul resto del Sud con picchi prossimi ai 34/36°C.DA META' SETTIMANA CLIMA GRADEVOLE PER TUTTIMa le sorprese non finiranno qui: dopo questa parentesi condizionata da una forte dicotomia tra le regioni del Sud e del Nord, da Mercoledì ci penserà l’anticiclone delle Azzorre a riportare un po’ di ordine sul fronte climatico. La sua presenza, infatti, ci garantirà un ritorno ad un maggiore equilibrio, con clima molto gradevole per tutti.