Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Tra poco scoppieranno violenti temporali, quanto meno su parte del nostro Paese.Tra la notte e la primissima parte della mattinata di Martedì 2 Settembre ci aspettiamo forti temporali su Liguria, Lombardia, Emilia Romagna in estensione verso il Nord Est, con ancora la possibilità di grandinate e nubifragi specie sul Triveneto; successivamente il maltempo si sposterà in maniera piuttosto rapida verso le regioni del Centro; a maggiore rischio, qui, sarà il versante tirrenico: Toscana, Lazio e Campania dovranno fare i conti con acquazzoni e un deciso calo delle temperature.La mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone più a rischio di precipitazioni nel corso di Martedì 2 Settembre.Il vortice in arrivo richiamerà correnti molto umide e calde di Scirocco le quali forniranno l'energia per lo sviluppo di celle temporalesche particolarmente violente. Il rischio, come peraltro già accaduto la scorsa settimana, è che si possano formare delle supercelle foriere di grandine di piccole-medie dimensioni, più probabili su Valpadana centro-orientale e Triveneto.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso urgente della Protezione Civile: nubifragi e grandine in arrivo, ecco le aree colpite