Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nonostante siamo ormai entrati nel mese di Novembre, siamo di fronte a scenari ben poco consoni al calendario, soprattutto dal punto di vista climatico. In settimana, addirittura, con la stabilizzazione anche del quadro meteorologico, vivremo, come vi avevamo annunciato nei giorni scorsi, un'Estate di San Martino in anticipo.La novità di oggi, portata dagli ultimi aggiornamenti dei Centri di Calcolo, è che questa sorta di Estate di San Martino anticipata durerà meno del previsto.SETTIMANA CON L'ESTATE DI SAN MARTINODopo le ultime note d’incertezza che si manifesteranno nel corso di Lunedì 3 Novembre al Sud e su parte del Centro, da Martedì 4 Novembre l’atmosfera tornerà stabile praticamente ovunque e vivremo dunque un'Estate di San Martino anticipata: con questo termine si indica, in meteorologia, una fase di bel tempo e un clima particolarmente mite, che si manifesta in genere dopo alcune burrasche, in pieno mese di Novembre (il giorno di San Martino è l'11 Novembre): il sole tornerà protagonista su tutto il Bel Paese e il clima si addolcirà nelle ore centrali del giorno, regalandoci momenti davvero gradevoli, adatti a stare all'aria aperta. Le temperature massime si attesteranno infatti su valori superiori alla media, da Nord a Sud.il clima sarà freddino solo di notte, specie al Nord e nelle vallate più interne del Centro, fattore che favorirà lo sviluppo di fitte nebbie che potranno creare disagi alla visibilità nottetempo e nelle prime ore del mattino, in particolare sulla Valle Padana.MA DURERA' MENO DEL PREVISTOTuttavia, quest'Estate di San Martino anticipata durerà meno del previsto: già da Mercoledì 5 Novembre, infatti, l’atmosfera comincerà a dare i primi segnali di cambiamento. Dal vicino Atlantico si avvicinerà gradualmente una perturbazione che, nei giorni successivi, influenzerà negativamente il meteo. Le prime avvisaglie saranno caratterizzate da un’ulteriore intensificazione delle nebbie, a tratti anche persistenti, su gran parte delle pianure del Nord, ma anche dall’arrivo delle prime nubi stratificate sui rilievi e sulla Sardegna, segnale eloquente dell’avvicinamento di un fronte depressionario.Giovedì 6 Novembre la perturbazione raggiungerà, entro sera, la Sardegna, dove nubi sempre più minacciose provocheranno le prime piogge, mentre sul resto del Paese non ci attendiamo ancora particolari cambiamenti.Sarà tuttavia solo questione di ore, visto che da Venerdì 7 Novembre e soprattutto a cavallo del prossimo weekend il maltempo si estenderà dalla Sardegna verso la Sicilia, per poi guadagnare terreno in direzione delle regioni del Sud e successivamente del Centro, dove sarà necessario riaprire gli ombrelli ed indossare indumenti più pesanti anche durante le ore centrali del giorno.Nel frattempo, godiamoci alcuni giorni di sole e di clima gradevole, in attesa che l'atmosfera riporti le condizioni meteo al loro posto e dunque verso scenari più consoni al vero Autunno!