Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 1 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:30

Meteo Prossimi Giorni: ennesima Perturbazione, poi cambia tutto

La settimana e il mese di Settembre si aprirà nel segno di un'Italia divisa: maltempo al Nord e su parte del Centro, a causa di un'ennesima perturbazione atlantica, caldo importante al Sud. Successivamente, tuttavia, cambierà tutto e l'anticiclone riuscirà a tornare protagonista ovunque. La perturbazione in ingresso sul nostro Paese è pilotata, ancora una volta, da una vasta saccatura con centro motore al largo delle coste più settentrionali del Regno Unito.Di conseguenza, una fase di maltempo colpirà dunque tra Lunedì 1 e Martedì 2 Settembre molte aree del Nord, per poi scivolare verso il versante tirrenico del Centro e del Sud. Dopo aver provocato forti temporali al Nordovest e soprattutto sui rilievi alpini centrali, dunque, a partire da Martedì 2 il grosso del maltempo si sposterà verso il Nordest, per coinvolgere, infine, la Toscana, il Lazio e alcuni tratti del Sud, in particolare la Campania e l’area più occidentale della Sicilia.Sul fronte termico, va segnalata un’evidente dicotomia tra le regioni del Nord, maggiormente coinvolte dal maltempo, e quelle del Sud, dove ci attendiamo il classico richiamo di aria molto calda collegata alla fase pre-frontale, ossia quella fase che precede il passaggio vero e proprio del fronte perturbato. DA MERCOLEDI' 3 SETTEMBRE CAMBIA TUTTODopo i capricci legati alla perturbazione atlantica, il resto di questa prima settimana di Settembre ci riserverà un ritorno dell’alta pressione delle Azzorre che ci assicurerà giornate discretamente assolate e, soprattutto, un bel clima. Insomma, la classica Estate settembrina.Proprio da Mercoledì 3 Settembre, infatti, la perturbazione abbandonerà il nostro Paese, lasciando dietro di sé solo qualche strascico di annuvolamenti sparsi qua e là, ma che non produrranno precipitazioni di rilievo.Salvo sorprese, l’alta pressione sarà protagonista almeno fino a tutto il prossimo weekend, eccezion fatta per l’arrivo di un po’ di nubi al Nord, emissari di un possibile cambiamento per l’inizio della prossima settimana. BEL CLIMAUn'altra caratteristica molto importante nel meteo dei prossimi giorni sarà rappresentata dalle temperature. Sempre da Mercoledì 3 Settembre il quadro termico si orienterà verso un ritrovato equilibrio, con valori di pronti a rientrare nella media del periodo, da Nord a Sud.Insomma, dopo la marcata dicotomia che caratterizzerà questo inizio della settimana, è destinata ad arrivare la bella Estate. Come ormai accade da diversi anni, Settembre potrebbe regalarci giornate gradevolissime, senza doverci preoccupare né di avere un ombrello a portata di mano, né di dover sopportare un caldo eccessivo.