Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La coda di una perturbazione atlantica provocherà dei temporali improvvisi su alcune delle nostre regioni nel corso dei prossimi giorni, fenomeni che solo fino a 24 ore fa non erano previsti dai Centri di Calcolo.E' questa la novità più importante emersa con gli ultimi aggiornamenti. Se sul bacino del Mediterraneo ci aspettiamo una rimonta in grande stile dell'alta pressione, a nord dell’arco alpino, invece, viaggiano le perturbazioni atlantiche, nel letto di correnti più fresche e instabili, collegate a un profondo ciclone attualmente collocato tra Islanda e Isole Britanniche.LE ZONE INTERESSATE DAI TEMPORALI NEI PROSSIMI GIORNIEbbene, proprio la coda di una di queste perturbazioni è destinata, a sorpresa, a lambire le nostre regioni settentrionali nel corso di Giovedì 4 e Venerdì 5 Settembre provocando una sventagliata temporalesca. Occhi puntati dapprima (Giovedì 4) al Nord Ovest, con i temporali che dalle Alpi potrebbero sfondare fin verso le vicine pianure di Piemonte e Lombardia. Venerdì 5 sarà poi la volta di Trentino Alto Adige, Cadore e rilievi del Friuli Venezia Giulia.Il contrasto tra le masse d’aria di origine diversa, quella fresca atlantica e quella calda preesistente, darà origine alla formazione di celle temporalesche localmente molto intense accompagnate da forti raffiche di vento e da locali grandinate.Si tratterà comunque di una parentesi instabile tutto sommato di breve durata, tant’è che già dalla serata di Venerdì 5 Settembre l’atmosfera tornerà tranquilla ovunque.Successivamente le condizioni meteo sono previste in deciso miglioramento, in particolare nel corso del weekend, quando oltre al tanto sole ci aspettiamo anche un deciso aumento delle temperature.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, torna l'anticiclone africano, vediamo dove farà più caldo Sabato e Domenica