Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Martedì 29 Aprile 2025 | aggiornato alle 8:22

Meteo: Prossime Ore, ultimi Temporali su queste regioni

Le prossime ore saranno caraterizzate dagli ultimi temporali che potranno colpire ancora diverse regioni del nostro Paese, prima dell'arrivo di una fase anticiclonica, decisamente più stabile..Nonostante i primi segnali di un aumento pressorio sull’area del Mediterraneo, una circolazione ciclonica è attualmente ancora attiva nel suo settore più meridionale e continua a mantenere condizioni favorevoli allo sviluppo di instabilità. Questa dinamica interesserà alcune delle nostre regioni nel corso di Martedì 29 Aprile, in particolare durante le ore più calde della giornata.PROSSIME ORE: ULTIMI TEMPORALIIn mattinata il quadro meteorologico si manterrà generalmente tranquillo su gran parte del Paese, anche se non mancheranno nubi irregolari, soprattutto al Centro e al Sud. Si tratterà comunque di una nuvolosità poco organizzata, non foriera di fenomeni significativi.Sarà invece nel pomeriggio che il cielo comincerà a cambiare volto. Le aree interne e montuose delle regioni centro-meridionali diventeranno il teatro vedranno un peggioramento, con nubi sempre più compatte e con il rischio di piogge e temporali: Lazio, Cilento, Calabria e i settori centro-meridionali della Sicilia saranno le zone più esposte. Se è vero che i rilievi saranno l'habitat preferito di questi fenomeni, qualche precipitazione potrebbe spingersi anche verso le pianure adiacenti.Situazione più tranquilla, invece, per il Nord, dove il sole sarà prevalente, anche se non si possono escludere a priori rovesci o brevi temporali in corrispondenza delle Alpi e Prealpi lombarde e in Trentino-Alto Adige. Si tratterà in ogni caso di fenomeni isolati e di breve durata. Con il calare della sera, il panorama meteorologico mostrerà ulteriori segnali di miglioramento. La pressione atmosferica, infatti, continuerà a salire, favorendo una progressiva attenuazione dell’instabilità residua.Questo trend volto al miglioramento si consoliderà ulteriormente nell'ultimo giorno di Aprile, quando l’atmosfera vedrà un generale ritorno alla stabilità, regalandoci un inizio di Maggio all'insegna del bel tempo e di un clima estivo su tutto il Paese.PER APPROFONDIRE: Meteo, exploit dell'Anticiclone Africano: il profumo d'estate avvolgerà l'Italia nei Prossimi Giorni