Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Le prossime ore saranno caratterizzate da un contesto meteo instabile, tanto che su alcune regioni dove si eleverà esponenzialmente il rischio di piogge e temporali, anche forti.L’anticiclone subtropicale, protagonista assoluto della recente fase di tempo stabile e clima caldo, ha già mostrato i primi segni di cedimento. La struttura barica sta infatti subendo l’influenza di un duplice attacco: da un lato, una circolazione depressionaria presente sulla Spagna, dall’altro un fronte freddo in discesa dall’Europa centro-settentrionale. Questo mix determinerà un deciso cambiamento del quadro meteorologico sul nostro Paese, con le prime avvisaglie già in atto al Centro-Nord.PREVISIONI PROSSIME ORELe conseguenze saranno ancora più evidenti nelle prossime ore: le regioni del Centro-Nord, infatti, saranno teatro di una marcata fase di maltempo, caratterizzata da rovesci diffusi e temporali localmente violenti. Le aree più esposte risultano quelle a nord del fiume Po, il medio-alto versante tirrenico e le zone interne appenniniche. I fenomeni più intensi sono attesi in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Levante ligure e nella fascia centro-settentrionale della Toscana. Qui, oltre alle piogge intense, sarà elevato il rischio di temporali localmente accompagnati da grandine e colpi di vento improvvisi. Particolare attenzione va riservata a zone come il Levante ligure, l'area appenninica toscana e gran parte del comparto alpino e prealpino, dove la combinazione tra orografia e instabilità atmosferica potrebbe innescare eventi temporaleschi di notevole intensità.Al Sud, invece, la situazione si presenta più variegata. Dopo una mattinata che potrà risultare localmente nuvolosa e instabile, specie sulle aree interne, si faranno largo ampie schiarite, in particolare lungo il medio-basso versante adriatico, in Calabria e sulle due Isole Maggiori. Qui l’influenza del fronte perturbato sarà dunque più marginale, consentendo condizioni più soleggiate e stabili.TEMPERATURE IN CALODal punto delle temperature, è attesa un'importante flessione, in particolare sulle regioni del Nord e su parte di quelle centrali, dove il maltempo sarà più diffuso e dove ci attendiamo un ritorno a valori più consoni alla media stagionale o addirittura leggermente inferiori.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, Avviso della Protezione Civile; in arrivo Pioggia, Grandine e Vento forte, regioni a rischioTENDENZA PROSSIMI GIORNILo scenario che si delinea per i prossimi giorni lascia pochi dubbi: salvo sorprese, l’instabilità continuerà a dominare la scena atmosferica, accompagnandoci per gran parte della settimana. Le regioni del Nord e del Centro resteranno le più esposte, con nuove occasioni per temporali, mentre al Sud la situazione SI MANTERRà più tranquilla, almeno fino a metà settimana. PER APPROFONDIRE: Meteo Prossimi giorni: Break Temporalesco con Pioggia, Grandine e colpi di Vento, ecco dove