Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 17 Settembre 2025 | aggiornato alle 9:38

Meteo: Prossime Ore, fulminei Temporali prima di un cambiamento radicale

Il fronte instabile che nella giornata di Martedì 16 Settembre ha raggiunto le regioni di Nordest, si sta spostando proprio in queste ore verso le regioni centrali adriatiche, lasciando dietro di sé ancora tante nubi, precipitazioni sparse e pure dei fulminei temporali, in attesa, tuttavia, di un cambiamento radicale.SITUAZIONEL’Italia continua a mostrarsi sostanzialmente divisa in due sul piano meteorologico, quasi come se esistesse una linea invisibile a separare condizioni diverse. Il Sud e gran parte del Centro sono già sotto l’influenza di un’area di alta pressione ben strutturata, a garanzia di cieli sereni e un clima gradevolmente caldo. Al contrario, il Nord e i settori centrali affacciati sull’Adriatico risentono ancora di un flusso umido e instabile di origine oceanica, capace di provare precipitazioni intermittenti, annuvolamenti improvvisi e una variabilità decisamente più marcata.PREVISIONI PROSSIME ORENelle prossime ore questa coda perturbata che lambisce parte del nostro Paese continuerà a disturbare l’atmosfera, in particolare sulla Romagna e ai settori più settentrionali delle Marche, provocando ancora tante nubi anche su gran parte del Nordest e del Centro. Su tutte queste zone resta dunque fortemente consigliabile avere un ombrello a portata di mano, considerata la concreta possibilità di rovesci e di fenomeni temporaleschi anche improvvisi.Questa fase di moderata instabilità, tuttavia, non durerà ancora a lungo. Già nel corso della giornata, infatti, essa tenderà infatti ad esaurirsi, lasciando progressivamente spazio all'avanzata dell'alta pressione, già ben consolidata sulle aree meridionali del Mediterraneo e che verrà ulteriormente rinforzata dall’afflusso di masse d’aria molto calde in risalita dal Nord Africa, un processo che segnerà l’inizio di un cambiamento radicale delle condizioni atmosferiche, soprattutto al Nord e sul medio versante adriatico.Giovedì 18 Settembre prenderà infatti il via una parentesi di marcata stabilità atmosferica sull’intero territorio nazionale. Le condizioni meteorologiche risulteranno stabili e soleggiate da Nord a Sud, con cieli sereni e giornate luminose; nel contempo, le temperature saranno in costante e graduale aumento, fino a raggiungere valori tipicamente estivi, ben superiori alle medie stagionali di questo periodo.PER APPROFONDIRE: Meteo: nei Prossimi Giorni arriva un grande anticiclone, sarà caldo anomalo per il periodo