Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nuovo maltempo alle porte dell'Italia nelle prossime ore quando su alcune regioni ci attendiamo l'arrivo di altre piogge a tratti anche forti.Insomma, dopo un Sabato 15 ben lontano dall'essere stabile, anche il giorno di festa sarà destinato a trascorrere sotto il segno del maltempo a causa di un nuovo e più incisivo fronte perturbato pronto a rovinare il giorno di festa su diverse aree del Paese, colpendo in particolare ancora una volta le regioni settentrionali.FORTI PIOGGE, ECCO DOVEGià dalle prossime ore, piogge diffuse, a tratti anche abbondanti e qualche temporale inizieranno a interessare le regioni di Nordovest, con accumuli significativi sul basso Piemonte, sulla Liguria e sulle zone più settentrionali della Lombardia. Col passare delle ore, il maltempo estenderà il proprio raggio d’azione verso levante, coinvolgendo così anche il resto del Nord e parte del settore più settentrionale della Toscana.La fase più critica del peggioramento è attesa nella seconda parte della giornata, quando forti piogge, temporali e locali nubifragi potranno colpire nuovamente la Liguria, l’alta Toscana e il resto del Nord, con fenomeni più intensi e persistenti soprattutto a nord del fiume Po ed entro la serata su tutto il Triveneto. In tarda sera, locali rovesci riusciranno a raggiungere anche il resto della Toscana, estendendosi fino all’Umbria e al Lazio. Da segnalare anche l’arrivo di nevicate sui rilievi alpini, seppur a quote relativamente alte, non inferiori ai 1700/1800 metri.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, duro avviso della Protezione Civile: in arrivo Piogge e forti Temporali, zone a rischioUna buona parte del Paese, tuttavia, resterà ai margini della perturbazione: si tratta del resto del Centro e soprattutto del Sud, dove resisterà ancora una residua influenza anticiclonica capace di garantire condizioni più asciutte, seppur con una certa variabilità. Ma le sorprese non finiscono qui: attenzione alla prossima settimana, perché l’atmosfera è pronta a cambiare ancora, proiettandoci verso un contesto che avrà già il sapore di inizio inverno.PER APPROFONDIRE: Prossima Settimana, svolta meteo: prima irruzione polare con Neve e Freddo