Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 16 Novembre 2025 | aggiornato alle 12:00

Meteo: Freddo in arrivo, ecco quando caleranno le temperature

Freddo? Ormai ci siamo! Dopo alcuni giorni caratterizzati da un clima quasi tardo primaverile, il freddo sembra essere alle porte e nei prossimi giorni porterà un drastico calo delle temperature. Un primo cambiamento sul fronte meteo-climatico lo stiamo già notando in questo weekend di metà mese, contrassegnato da una fase di maltempo sulle regioni del Nord e parte del Centro, dove le temperature hanno già iniziato a scendere, seppur in forma contenuta nei valori massimi. Si tratta, infatti, di una diminuzione tutto sommato “fisiologica”, legata al maltempo e alla conseguente assenza del riscaldamento solare.DA MARTEDÌ PIU' FREDDOSe fino a Lunedì 17, nonostante un meteo ancora instabile, non ci saranno grossi cambiamenti sul fronte termico, la situazione sarà ben diversa da Martedì 18 quando una massa d’aria molto fredda in arrivo dal Nord Europa inizierà ad avvicinarsi all’arco alpino, cominciando a far sentire il suo effetto prima al Nord e successivamente anche sul resto del Paese. Le regioni del Nord e il distretto adriatico del Centro saranno le prime a registrare un calo più evidente, soprattutto nei valori massimi, a causa dei venti freddi che tenderanno a intensificarsi nel corso della giornata. Da Mercoledì 19 però, il freddo diventerà ancora più percepibile durante la notte: nelle zone dove il cielo si presenterà sereno, le temperature potrebbero avvicinarsi alla soglia dello zero, persino su alcuni tratti della Pianura Padana, con conseguenti gelate, più probabili nelle aree periferiche o in aperta campagna. Anche il resto del Centro e il Sud risentiranno di un calo termico significativo, specialmente nelle ore diurne, complice un contesto meteorologico che rimarrà piuttosto instabile e a tratti assai ventoso.DA VENERDÌ FARA' ANCORA PIU FREDDO La nostra attenzione si sposta ora verso la parte finale della settimana e in particolare da Venerdì 21 novembre, quando un vortice ciclonico accompagnato da aria ancora più fredda potrebbe tuffarsi nel Mediterraneo, dando vita a una forte fase di rigido maltempo. Le temperature subiranno un’ulteriore flessione e non si esclude nemmeno l’arrivo della prima neve a quote basse.Insomma, dopo un lungo periodo di relativa calma, il vero autunno sembra essersi improvvisamente risvegliato e a quanto pare potrebbe addirittura vestirsi da inverno prima del previsto.